Autore
Roberto Oliva

Roberto Oliva

📅 Contribuisce dal 2015
233 Articoli
5,550 Decisioni
10 Anni di Attività

Arbitrato e tutela cautelare

ll Tribunale di Venezia ha pronunciato il 6 maggio 2025 un’ordinanza (il cui testo è disponibile qui) che affronta questioni...

Ancora sulle vie parallele

Una clausola compromissoria statutaria consente di devolvere alla cognizione arbitrale le controversie tra soci e società. Tuttavia, la legge pone...

Inadempimento alla convenzione di arbitrato

Gli operatori dell’arbitrato commerciale, sia domestico che internazionale, devono talvolta affrontare i problemi derivanti dal comportamento di una parte che,...

Sanzioni e arbitrabilità

Le sanzioni adottate contro alcuni enti e individui russi dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa potrebbero sollevare un...

Le vie parallele

Il diritto processuale italiano applica, nei rapporti tra procedimento arbitrale e procedimento avanti il Giudice statuale, il principio delle vie...

Arbitrato contumaciale

Un tema di una certa rilevanza pratica, sul quale non sono però numerosi i precedenti editi, è quello dell’arbitrato contumaciale,...

Le vie parallele alla prova pratica

Una recente decisione della Corte d’appello di Milano (C. App. Milano, 23 giugno 2021, n. 1946, disponibile qui) esamina un...

Il (nuovo?) progetto di riforma

La riforma del processo civile, come è stato ampiamente riportato dai media generalisti, è oggetto di un disegno di legge...

Arbitrato multiparti

L’arbitrato costituisce, sia da un punto di vista storico che in una buona parte delle sue manifestazioni, un meccanismo di...

La clausola di ordine pubblico

Una recente pronunzia della Corte di Cassazione (n. 1788 del 28 gennaio 2021, disponibile qui) consente di svolgere alcune riflessioni...

Il 2020 di Arbitrato in Italia

Fiumi d’inchiostro, parole retoriche e attente considerazioni sono state spese per descrivere quanto è stato tragico e particolare l’anno 2020....

Arbitrato societario

L’arbitrato societario, introdotto con il d.lgs. 17 gennaio 2003 n. 5, ha suscitato, e continua a suscitare, numerose incertezze interpretative,...

Principio di autonomia

Il principio di autonomia della clausola compromissoria è oggi universalmente riconosciuto, dopo essersi affermato nel corso della prima metà del...

Una modesta proposta

Una condizione per l’accesso alle risorse del c.d. Recovery Fund è rappresentata dalla presentazione di un “Piano nazionale di ripresa...

Inesistenza della clausola compromissoria

Un Tribunale Arbitrale con sede a Padova ha recentemente esaminato talune interessanti questioni con riferimento ad un’eccezione di incompetenza degli...

Arbitrato internazionale societario

L’arbitrato internazionale societario rappresenta un tema tanto interessante quanto sovente negletto dalla nostra dottrina. Rari pure i precedenti giurisprudenziali: ad...

Arbitrato semplificato CAM

Il Regolamento della Camera Arbitrale di Milano, entrato in vigore da poco più di anno (ne avevo parlato qui), è...

L’arbitrato al tempo del CoViD-19

La pandemia CoViD-19 ha avuto, e continuerà ad avere, un impatto anche sui procedimenti arbitrali. Il tema è stato affrontato...

Emergenza CoViD-19

Questo blog è nato per parlare di arbitrato.  E continuerò a farlo, pubblicando i provvedimenti rilevanti o comunque interessanti concernenti...

Clausola penale, risoluzione e arbitrato

Un tema molto interessante, sia per i suoi aspetti dogmatici che per quelli pratici, è quello dell’arbitrabilità delle controversie conseguenti...

Pillole di arbitrato

Uno degli obiettivi che animano questo blog è quello di diffondere nel nostro Paese la conoscenza dello strumento arbitrale, nell’auspicio...

Litisconsorzio necessario e arbitrato

Un tema molto interessante è quello del litisconsorzio necessario in arbitrato.  Esso è parzialmente disciplinato dalla legge (artt. 816-quater e...

Arbitrato irrituale societario

Il Tribunale di Salerno ha recentemente deciso una complessa vicenda societaria e la sua pronunzia (n. 3296 del 21 ottobre...

Precedente vincolante?

Il sistema giuridico italiano è un sistema di civil law in cui non vige il principio del precedente vincolante. D’altronde,...

Crediti del fallimento e arbitrato

Una recente sentenza della Corte di Cassazione (Cass., Sez. I Civ., 30 settembre 2019, n. 24444, disponibile qui) affronta il...

Iura novit Arbiter

Una recente pronunzia della Corte di appello di Genova (n. 1215 del 27 agosto 2019, disponibile qui) consente di affrontare...

Arbitrato e azioni extracontrattuali

Nel precedente post ho esaminato una sentenza, resa in materia di arbitrato e restituzioni contrattuali, che trovo non corretta.  Questa...

Restituzioni e arbitrato

Una recente sentenza del Tribunale di Milano (n. 7884 del 22 agosto 2019, disponibile qui) concerne il tema del rapporto...

Impugnazione del lodo

La Corte di Appello di Milano ha reso una sentenza molto interessante in relazione all’impugnazione (respinta) di un lodo ICC...

Sindacato nel merito

Una recente pronuncia della Corte di Cassazione (n. 17159 del 26 giugno 2019, disponibile qui) consente di compiere alcune brevi...

Nuovo regolamento arbitrale CAM

La Camera Arbitrale di Milano ha pubblicato il nuovo regolamento arbitrale, che si applica ai procedimenti arbitrali iniziati a partire...

Limiti dell’arbitrato societario

Una recente pronunzia resa dal Tribunale di Cosenza (n. 1171 del 4 giugno 2019, disponibile qui) consente di approfondire il...

Arbitrato societario e fallimento

Dopo una lunga pausa, riprendono le pubblicazioni di Arbitrato in Italia.  E riprendono con un tema sul quale in passato...

Responsabilità degli arbitri

Una recentissima pronunzia della Corte di Cassazione (Cass., Sez. III Civ., 9 novembre 2017, n. 26525, disponibile qui) concerne il...

Ricusazione degli arbitri

Non sono frequenti i casi di ricusazione degli arbitri – o almeno quelli di cui si ha notizia da provvedimenti...

Sulla nomina degli arbitri

Una recente pronunzia della Suprema Corte (Cass., Sez. I Civ., 20 giugno 2017, n. 15184, disponibile qui) affronta, tra gli...

Arbitrato e impugnazione di bilancio

Merita un brevissimo commento una recente pronunzia del Tribunale di Roma (Trib. Roma, 12 giugno 2017, n. 11874, disponibile qui),...

Arbitrato societario: limiti oggettivi

Una serie di recenti pronunzie, rese dal Tribunale di Milano (Trib. Milano, ordinanza 14 febbraio 2017, disponibile qui; Trib. Milano, sentenza...

Motivi di impugnazione

Una recente pronunzia della Corte di Appello di Brescia (n. 71 del 19 gennaio 2017, disponibile qui) consente di compiere...

Arbitrato e decreto ingiuntivo

Una recente pronunzia del Tribunale di Roma (n. 24195 del 28 dicembre 2016, disponibile qui) consente di esaminare un tema...

Impugnazione di lodo parziale

Il lodo parziale che afferma la competenza arbitrale deve essere impugnato immediatamente, oppure insieme al lodo definitivo?  La questione è...

Arbitrabilità delle controversie societarie

Una recente pronuncia della Corte di Appello di Catanzaro (n. 1478 del 22 settembre 2016, disponibile qui) è interessante perché delinea chiaramente l’attuale...

Arbitrato societario

Arbitrato societario: quali controversie sono arbitrabili? Che significato va attribuito all’art. 34 del d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5, ai...

Deliberazione del lodo

Una recente sentenza della Corte di Appello di Venezia (n. 1855 del 17 agosto 2016, disponibile qui) consente di fare...

Ancora su arbitrato e decadenze

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione (con pronunzia n. 13722 del 6 luglio 2016, disponibile qui) hanno risolto la...

Impugnazione nel merito

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno risolto il contrasto giurisprudenziale che si era formato in tema di impugnazione...

Il ritorno del doppio binario

Una recente pronuncia del Tribunale di Napoli (n. 4874 del 19 aprile 2016, disponibile qui) aderisce all’orientamento giurisprudenziale, in realtà...

Eccezione di compromesso

Una recente pronunzia del Tribunale di Genova (n. 1325 del 14 aprile 2016, disponibile qui) consente di svolgere una riflessione...

Arbitrato e abuso di dipendenza economica

Una interessante pronunzia del Tribunale di Milano (Trib. Milano, Sez. VII Civ., 31 dicembre 2015, n. 14874, disponibile qui) affronta...

Rapporti tra arbitrato e processo

I rapporti tra arbitrato e processo sono oggetto di una recente pronunzia della Corte di Cassazione (Sez. III Civ., ord....

Ancora sull’impugnazione nel merito

Per la terza volta in un breve lasso di tempo ritorno sul tema dell’impugnazione nel merito (ossia per violazione delle...

Arbitrato ed embargo

La Corte di Cassazione si è recentemente espressa in una vicenda interessante: le conseguenze del divieto di intraprendere o proseguire...

Arbitrato facoltativo?

Una clausola compromissoria prevede che le controversie relative al contratto in cui essa è inserita “potranno” essere decise da un...

Impugnazione per nullità

La Corte di Cassazione, con la sentenza della Sez. I Civ. n. 22007 del 28 ottobre 2015 (disponibile qui) è...

Contratto preliminare e clausola compromissoria

Il contratto preliminare conteneva una clausola compromissoria, che però non viene riprodotta nel definitivo.  Nondimeno, le controversie relative a quest’ultimo...

Arbitrato e decadenze

La Prima Sezione della Corte di Cassazione ha chiesto al Primo Presidente della Corte di rimettere alle Sezioni Unite la questione...

Rinuncia alla clausola compromissoria

Il Tribunale di Roma (sentenza n. 19215 del 28 settembre 2015, disponibile qui) si è pronunciato nell’ambito di una complessa...

Ancora su arbitrato e fallimento

La Corte di Cassazione, in due recenti pronunzie, è tornata sul tema del rapporto tra arbitrato e fallimento. La prima...

Arbitrato e finanziamento soci

Sono devolute alla cognizione degli arbitri, in presenza di una clausola compromissoria statutaria, anche le controversie tra (ex) socio e...

Compensi degli arbitri

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17956 dell’11 settembre 2015, ha fornito (a quanto mi consta, per la...

Riconoscimento di lodo straniero

La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata in una vicenda concernente il riconoscimento e l’esecuzione in Italia di un...

Arbitrato e impugnazione di bilancio

Il Tribunale di Milano è tornato sul tema del rapporto tra giurisdizione statale e competenza arbitrale in relazione all’impugnazione del...

Interpretazione della clausola compromissoria

La formulazione della clausola compromissoria dovrebbe essere effettuata con particolare attenzione, atteso che essa costituisce la fonte della potestas iudicandi...

Corte internazionale di arbitrato

Il Consiglio mondiale della Camera Internazionale di Commercio ha approvato la composizione della Corte internazionale di arbitrato per il triennio...

Regole del procedimento

La disciplina codicistica concernente le regole di svolgimento del procedimento arbitrale trova la sua chiave di volta nell’art. 816/bis, co....

Arbitrato in Italia

Arbitrato in Italia è nato, nel 2015, sotto forma di blog per iniziativa di Roberto Oliva. L’idea che lo aveva...

Arbitrato e fallimento

Uno dei settori in cui tuttora sussiste, a livello di politica legislativa, un certo disfavore per l’arbitrato è quello fallimentare....
⚖️ Tribunale
📅 16/05/2025
📄 N. 1890
La procura alle liti rilasciata per un procedimento arbitrale non abilita automaticamente il difensore alla rappresentanza processuale nel giudizio ordinario,...
⚖️ Tribunale
📅 12/05/2025
📄 N. 561
La clausola compromissoria che prevede il deferimento di "ogni eventuale controversia" all'arbitrato, senza alcuna previsione che stabilisca un possibile intervento...
⚖️ Tribunale
📅 08/04/2025
📄 N. 1726
In presenza di un contratto rientrante nell’ambito applicativo del d.lgs. 206/2005, l’avvenuta negoziazione delle singole clausole costituisce presupposto oggettivo di...
⚖️ Tribunale
📅 31/03/2025
La dizione “contestazioni dei soci” contenuta in una clausola compromissoria statutaria con ogni evidenza ricomprende ogni controversia emersa, per l’appunto,...
⚖️ Cassazione
📅 25/03/2025
📄 N. 7894
Le controversie aventi ad oggetto il risarcimento del danno subito dai concessionari per inadempimento delle obbligazioni poste a carico dell'Amministrazione...
⚖️ Cassazione
📅 24/03/2025
📄 N. 7844
La parte che abbia tempestivamente eccepito l'incompetenza del collegio arbitrale può rinunciare implicitamente a tale eccezione attraverso un comportamento processuale...
⚖️ Cassazione
📅 21/03/2025
📄 N. 7597
L'impugnazione per nullità del lodo arbitrale costituisce un giudizio a critica limitata, proponibile soltanto per determinati errores in procedendo specificamente...
⚖️ Cassazione
📅 08/03/2025
📄 N. 6193
Le modifiche del contratto sociale successive alla stipulazione di una convenzione di arbitrato non costituiscono mutazione dell'ente collettivo né hanno...
⚖️ Tribunale
📅 04/03/2025
📄 N. 445
L’efficacia della clausola compromissoria è subordinata alla specifica approvazione scritta richiesta dall’art. 1341 cod. civ. per le clausole contrattuali onerose...
⚖️ Tribunale
📅 04/03/2025
📄 N. 457
L’efficacia della clausola compromissoria è subordinata alla specifica approvazione scritta richiesta dall’art. 1341 cod. civ. per le clausole contrattuali onerose...
⚖️ Tribunale
📅 17/01/2025
📄 N. 48
La contemporanea proposizione dell'eccezione di compromesso e della domanda riconvenzionale, per ragioni di logica giuridico-processuale, implica comunque la ontologica subordinazione...
⚖️ Cassazione
📅 11/08/2023
📄 N. 24529
Il legislatore riformatore del 2006 è intervenuto collocando l'arbitrato rituale all’interno del circuito giurisdizionale, con la conseguenza che la ripartizione...
⚖️ Tribunale
📅 04/08/2023
📄 N. 1657
Attengono a diritti indisponibili, come tali non compromettibili in arbitri, soltanto le controversie relative all'impugnazione di deliberazioni assembleari di società...
⚖️ Tribunale
📅 27/07/2023
📄 N. 969
Per escludersi la compromettibilità in arbitri dell'impugnativa delle deliberazioni assembleari, è necessario allegare l'illiceità delle stesse per violazione di norme...
⚖️ Cassazione
📅 19/07/2023
📄 N. 21329
Il deferimento ad arbitri di qualsiasi controversia comunque connessa all'interpretazione e all'esecuzione del regolamento condominiale determina, pertanto, la competenza arbitrale...
⚖️ Tribunale
📅 09/06/2023
📄 N. 4870
L'aspetto determinante per giungere alla conclusione dell'arbitrabilità, o non, delle controversie riguardanti le impugnazioni delle delibere societarie va individuato nella...
⚖️ Corte di Appello
📅 06/06/2023
📄 N. 4062
L'arbitrato irrituale, quale strumento di risoluzione delle controversie imperniato sull'affidamento a terzi del compito di ricercare una composizione amichevole riconducibile...
⚖️ Cassazione
📅 18/05/2023
📄 N. 13735
https://www.arbitratoinitalia.it/wp-content/uploads/2023/08/cass-13735-23.pdf L'efficacia della clausola compromissoria, in quanto clausola vessatoria, è subordinata alla specifica approvazione per iscritto nei soli casi in...
⚖️ Tribunale
📅 09/05/2023
📄 N. 1764
L'arbitrato libero è volto all'assunzione di una determinazione contrattuale avente efficacia negoziale tra le parti. La peculiarità negoziale dell'arbitrato irrituale...
⚖️ Tribunale
📅 28/04/2023
📄 N. 1594
La clausola compromissoria riferita genericamente alle controversie nascenti del contratto va interpretata, in mancanza di espressa volontà contraria, nel senso...
⚖️ Tribunale
📅 19/04/2023
📄 N. 879
Attengono a diritti indisponibili, come tali non compromettibili in arbitri soltanto le controversie relative all'impugnazione di deliberazioni assembleari di società...
⚖️ Tribunale
📅 21/03/2023
📄 N. 431
La condotta processuale della convenuta, rimasta contumace, unita alla pacifica non rilevabilità d'ufficio dell'eccezione di compromesso, consentono di confermare la...
⚖️ Tribunale
📅 10/10/2022
📄 N. 8876
In considerazione della natura giurisdizionale dell'arbitrato e della sua funzione sostitutiva della giurisdizione ordinaria, l'eccezione di compromesso ha carattere processuale...
⚖️ Cassazione
📅 25/07/2022
📄 N. 23214
Nel procedimento arbitrale, l'esistenza di situazioni di incompatibilità, idonee a compromettere l'imparzialità dei componenti del collegio, dev'essere fatta valere mediante...
⚖️ Tribunale
📅 04/04/2022
📄 N. 345
La formulazione di una domanda riconvenzionale, non espressamente subordinata al rigetto dell'eccezione di compromesso, non comporta rinunzia a quest'ultima, ma...
⚖️ Cassazione
📅 31/03/2022
📄 N. 10433
La proposizione dell'eccezione di incompetenza del giudice ordinario, in ragione dell'esistenza di una clausola compromissoria, non richiede né formule sacramentali,...
⚖️ Cassazione
📅 14/01/2022
📄 N. 1061
riconvenzionale è ontologicamente condizionato al mancato accoglimento dell'eccezione di compromesso, essendo la fondatezza di quest'ultima incompatibile con l'esame della domanda...
⚖️ Tribunale
📅 10/01/2022
📄 N. 55
In presenza di clausola compromissoria statutaria che devolva agli arbitri le controversie relative all'interpretazione statutaria, spetta alla cognizione del Giudice...
⚖️ Cassazione
📅 24/11/2021
📄 N. 36374
Ai fini dell'accertamento della validità ed efficacia della clausola compromissoria che deroga la giurisdizione in favore di arbitri stranieri, occorre...
⚖️ Cassazione
📅 18/11/2021
📄 N. 35143
Sussistendo un ragionevole dubbio sull'interpretazione della clausola compromissoria, va preferita l'interpretazione estensiva, così come imposto dall'articolo 808-quater cod. proc. civ.
⚖️ Cassazione
📅 18/11/2021
📄 N. 35355
Nel procedimento arbitrale, l'esistenza di situazioni di incompatibilità, idonee a compromettere l'imparzialità dei componenti del collegio, dev'essere fatta valere mediante...
⚖️ Tribunale
📅 08/11/2021
📄 N. 313
In presenza di clausola compromissoria contenuta nello statuto di un consorzio obbligatorio, non può ravvisarsi l'applicabilità della disciplina della vessatorietà...
⚖️ Tribunale
📅 30/07/2021
📄 N. 1823
La compromettibilità in arbitri dell'azione di responsabilità degli amministratori è pacificamente ammessa in considerazione del dispositivo del quinto comma dell'art....
⚖️ Tribunale
📅 20/07/2021
📄 N. 12413
Costituisce comportamento concludente, incompatibile con la proposizione dell'eccezione di arbitrato, la conclusione di un accordo transattivo in forza del quale...
⚖️ Cassazione
📅 07/07/2021
📄 N. 19278
Nel procedimento arbitrale, l'esistenza di situazioni di incompatibilità, idonee a compromettere l'imparzialità dei componenti del collegio, dev'essere fatta valere mediante...
⚖️ Tribunale
📅 02/07/2021
📄 N. 1281
Deve interpretarsi come clausola per arbitrato rituale quella clausola che contenga riferimenti letterali alla controversia, alla designazione di arbitri designati...
⚖️ Tribunale
📅 09/06/2021
📄 N. 4897
In difetto di espressa circoscrizione del patto arbitrale ad alcune controversie specificamente predeterminate, le clausole compromissorie statutarie deferiscono alla cognizione...
⚖️ Tribunale
📅 13/05/2021
📄 N. 697
Dalla natura giuridica che contraddistingue l'arbitrato irrituale rispetto a quello rituale, data dall'intrinseca natura negoziale e non giudiziale del primo,...
⚖️ Cassazione
📅 11/05/2021
📄 N. 12428
Affinché si perfezioni la fattispecie di lesione dell'affidamento del privato nell'emanazione di un provvedimento amministrativo a causa di una condotta...
⚖️ Tribunale
📅 26/03/2021
📄 N. 871
In caso di clausola compromissoria inserita in un contratto di appalto, devolutiva agli arbitri delle controversie inerenti l'interpretazione o l'applicazione...
⚖️ Tribunale
📅 23/03/2021
📄 N. 296
Poiché l'art. 83-bis l.fall. prevede espressamene, quale conseguenza dello scioglimento del contratto, l'improcedibilità del giudizio arbitrale originato da una clausola...
⚖️ Cassazione
📅 04/03/2021
📄 N. 6068
La clausola compromissoria contenuta nello statuto di società confiscata non è opponibile né all'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione...
⚖️ Corte di Appello
📅 07/01/2021
📄 N. 60
In considerazione della natura giurisdizionale dell'arbitrato e della sua funzione sostitutiva della giurisdizione ordinaria, l'eccezione di compromesso ha carattere processuale...
⚖️ Cassazione
📅 19/11/2020
📄 N. 26390
Nelle concessioni di pubblici servizi al Giudice ordinario spetta di giudicare sulle questioni inerenti all’adempimento o all’inadempimento della concessione, e...
⚖️ Cassazione
📅 26/10/2020
📄 N. 23418
In tema di concessioni di pubblici servizi, le controversie relative alla fase esecutiva del rapporto successiva all’aggiudicazione sono devolute alla...
⚖️ Corte di Appello
📅 15/09/2020
📄 N. 916
https://www.arbitratoinitalia.it/wp-content/uploads/2020/12/app-an-916-20.pdf Alla luce dell’art. 808-quater cod. proc. civ., l’uso di formule generiche all’interno della clausola compromissoria (“interpretazione” ed “esecuzione”, ad...
⚖️ Tribunale
📅 17/07/2020
📄 N. 819
Poiché nell’arbitrato irrituale le parti intendono affidare all’arbitro la soluzione di una controversia attraverso uno strumento strettamente negoziale, con ciò...
⚖️ Tribunale
📅 04/03/2020
📄 N. 883
Rientra nell’ambito di applicazione di clausola compromissoria, contenuta nello statuto di consorzio costituito in forma societaria, la controversia relativa al...
⚖️ Cassazione
📅 21/01/2020
📄 N. 1181
La clausola compromissoria costituisce un contratto autonomo ad effetti processuali, anche quando sia inserita nell’atto contenente il contratto cui ineriscono...
⚖️ Tribunale
📅 08/01/2020
📄 N. 58
Rientrano nella competenza arbitrale le controversie relative a una pretesa responsabilità precontrattuale, ove la clausola compromissoria contenuta nel contratto successivamente...
⚖️ Cassazione
📅 23/10/2019
📄 N. 27086
Poiché nell’arbitrato irrituale le parti intendono affidare all’arbitro la soluzione di una controversia attraverso uno strumento strettamente negoziale – mediante...
⚖️ Tribunale
📅 21/10/2019
📄 N. 3296
Nella disciplina precedente la riforma del 2006, la natura negoziale dell’arbitrato irrituale, quale strumento di risoluzione delle controversie imperniato sull’affidamento...
⚖️ Tribunale
📅 01/10/2019
📄 N. 848
La clausola compromissoria statutaria devolutiva agli arbitri delle controversie relative all’interpretazione dell’atto costitutivo e dello statuto non attribuisce alla competenza...
⚖️ Tribunale
📅 22/08/2019
📄 N. 7884
Perché una controversia extracontrattuale sia attribuita alla cognizione arbitrale è necessario che essa sia espressamente menzionata nella clausola compromissoria e,...
⚖️ Cassazione
📅 31/07/2019
📄 N. 20650
In considerazione della natura giurisdizionale dell’arbitrato e della sua funzione sostitutiva della giurisdizione ordinaria, l’eccezione di compromesso ha carattere processuale...
⚖️ Tribunale
📅 11/07/2019
📄 N. 1711
In presenza di clausola compromissoria che devolva agli arbitri le controversie attinenti l’interpretazione del contratto, rientrano nella competenza del giudice...
⚖️ Cassazione
📅 26/06/2019
📄 N. 17159
https://www.arbitratoinitalia.it/wp-content/uploads/2019/07/cass-17159-19.pdf La sanzione di nullità prevista dall’art. 829, n. 11, cod. proc. civ. non corrisponde a quella dell’art. 360, co....
⚖️ Cassazione
📅 08/02/2019
📄 N. 3795
https://www.arbitratoinitalia.it/wp-content/uploads/2020/02/cass-3795-19.pdf L’art. 808-quater cod. proc. civ. non ha carattere innovativo, essendosi limitato a recepire il diritto vivente scaturente da un...
⚖️ Cassazione
📅 17/01/2019
📄 N. 1251
La controversia relativa al diritto all’adeguamento del corrispettivo dell’appaltatore di opera pubblica, previsto dall’art. 26, co. 4-bis, l. 11 febbraio...
⚖️ Cassazione
📅 05/02/2018
📄 N. 2724
Appare ritiene meritevole di approfondimento l’orientamento di legittimità che esclude l’ammissibilità del regolamento preventivo di giurisdizione proposto per sollevare una...
⚖️ Cassazione
📅 05/02/2018
📄 N. 2725
Appare ritiene meritevole di approfondimento l’orientamento di legittimità che esclude l’ammissibilità del regolamento preventivo di giurisdizione proposto per sollevare una...
⚖️ Cassazione
📅 04/01/2017
📄 N. 81
La previsione della devoluzione agli arbitri delle controversie scaturenti dall’interpretazione o dall’esecuzione di un contratto deve avvenire, ai sensi dell’art....
⚖️ Cassazione
📅 18/11/2016
📄 N. 23463
Nel giudizio arbitrale, la questione concernente l’esistenza o la validità della convenzione giustificativa della potestas iudicandi degli arbitri ha natura...
⚖️ Tribunale
📅 24/10/2016
📄 N. 19785
Poiché l’arbitrato irrituale costituisce un istituto atipico, derogatorio dell’istituto tipico dell’arbitrato rituale regolato dalla legge, e sfornito delle garanzie previste...
⚖️ Cassazione
📅 14/10/2016
📄 N. 20880
https://www.arbitratoinitalia.it/wp-content/uploads/2016/10/cass-20880-16.pdf L’arbitrato è da considerare come ormai completamente equiparato alla giustizia pubblica e non più quale deroga alla stessa avente...
⚖️ Cassazione
📅 13/10/2016
📄 N. 20673
https://www.arbitratoinitalia.it/wp-content/uploads/2016/10/cass-20673-16.pdf La clausola compromissoria riferita genericamente alle controversie nascenti dal contratto cui essa inerisce va interpretata, in mancanza di espressa...
⚖️ Cassazione
📅 07/10/2016
📄 N. 20106
L’inoperatività della clausola compromissoria ai fini del procedimento monitorio non impedisce all’intimato di eccepire, in sede di opposizione, l’esistenza della...
⚖️ Tribunale
📅 02/08/2016
📄 N. 9574
La clausola compromissoria, riferentesi genericamente alle controversie nascenti dal contratto cui inerisce deve essere interpretata, in mancanza di espressa volontà...
⚖️ Tribunale
📅 21/07/2016
📄 N. 2496
Poiché il deferimento ad arbitri delle controversie implica eccezionale sottrazione delle stesse alla funzione giurisdizionale dei giudici ordinari, l’interpretazione della...
⚖️ Tribunale
📅 21/07/2016
📄 N. 9179
Poiché il deferimento ad arbitri delle controversie implica eccezionale sottrazione delle stesse alla funzione giurisdizionale dei giudici ordinari, l’interpretazione della...
⚖️ Tribunale
📅 14/06/2016
📄 N. 521
La clausola compromissoria contenuta in un contratto di appalto, devolutiva alla cognizione degli arbitri qualunque controversia sull’interpretazione, esecuzione e risoluzione...
⚖️ Tribunale
📅 03/06/2016
📄 N. 11255
In presenza di un contratto preliminare contenente una clausola compromissoria, poi non riprodotta nel contratto definitivo, le controversie concernenti quest’ultimo...
⚖️ Tribunale
📅 10/05/2016
📄 N. 9376
L’improponibilità della domanda a causa della previsione d’una clausola compromissoria per arbitrato irrituale è rilevabile non già d’ufficio, ma solo...
⚖️ Tribunale
📅 09/05/2016
📄 N. 5802
Sebbene possa ragionevolmente sostenersi la possibilità della proposizione del decreto ingiuntivo anche in presenza della clausola compromissoria, non altrettanto è...
⚖️ Cassazione
📅 09/05/2016
📄 N. 9284
In applicazione della disciplina transitoria dettata dall’art. 27 d.lgs. n. 40/2006, l’art. 829, co. 3, cod. proc. civ., come riformulato...
⚖️ Cassazione
📅 09/05/2016
📄 N. 9285
In applicazione della disciplina transitoria dettata dall’art. 27 d.lgs. n. 40/2006, l’art. 829, co. 3, cod. proc. civ., come riformulato...
⚖️ Cassazione
📅 09/05/2016
📄 N. 9341
In applicazione della disciplina transitoria dettata dall’art. 27 d.lgs. n. 40/2006, l’art. 829, co. 3, cod. proc. civ., come riformulato...
⚖️ Cassazione
📅 03/05/2016
📄 N. 8690
Poiché il deferimento di una controversia al giudizio arbitrale comporta una deroga alla competenza dell’autorità giudiziaria, con conseguente sottrazione delle...
⚖️ Cassazione
📅 20/04/2016
📄 N. 7956
L’autorità giudiziaria, chiamata a nominare un arbitro, può prescindere dalle specifiche qualità richieste in capo all’arbitro stesso dalla clausola compromissoria,...
⚖️ Tribunale
📅 14/03/2016
📄 N. 1444
L’arbitrato irrituale costituisce un istituto atipico, derogatorio dell’istituto tipico regolato dalla legge e sfornito delle garanzie all’uopo previste dal legislatore;...
⚖️ Cassazione
📅 16/02/2016
📄 N. 2984
https://www.arbitratoinitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/cass-2984-16.pdf Alle parti non è richiesta né l’utilizzazione di alcuna forma solenne, né tanto meno la ripetizione testuale nella clausola...
⚖️ Tribunale
📅 05/01/2016
📄 N. 23
La domanda riconvenzionale che il convenuto proponga dinnanzi al giudice ordinario contestualmente alla formulazione, in via principale, dell’eccezione di compromesso...
⚖️ Tribunale
📅 30/12/2015
📄 N. 25936
https://www.arbitratoinitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/trib-rm-25936-15.pdf L’area dei diritti indisponibili, per i quali non può valere la rimessione ad arbitri, è limitata a quegli interessi...
⚖️ Cassazione
📅 21/12/2015
📄 N. 25670
Nell’indagine volta ad individuare la natura dell’arbitrato, oltre che dell’intero contesto della clausola compromissoria, deve tenersi conto, quale criterio sussidiario...

Informazioni su Roberto Oliva

Questo autore non ha ancora fornito informazioni biografiche.

Statistiche Contributi

📝
233 Articoli Pubblicati
⚖️
5550 Decisioni Annotate
📅
August 2015 Membro Dal
⏱️
10 Anni di Attività

Connettiti con Roberto Oliva