Roberto Oliva
Roberto è partner del Dipartimento Dispute Resolution di Pavia e Ansaldo, primario studio legale italiano indipendente, che opera in Italia e all'estero da oltre 60 anni.
È iscritto all'Albo degli Avvocati di Milano ed è ammesso a patrocinare davanti ai Tribunali italiani di primo grado.
Roberto assiste clienti italiani e stranieri in controversie complesse davanti a tribunali dello Stato italiano e a tribunali arbitrali con sede in Italia e all'estero. Inoltre, viene abitualmente nominato arbitro dalle parti, dalle istituzioni arbitrali o dalle autorità di nomina.
Roberto è membro dell'International Bar Association (IBA), dell'Associazione Italiana dell'Arbitrato (AIA), di ArbIT - Forum Italiano per l'Arbitrato e l'ADR e del Chartered Institute of Arbitrators (CIArb).
È inoltre Honorary Secretary del CIArb European Branch Committee, co-chair di ArbIT e General Editor della rivista Arbitrato in Italia.
I limiti della “decisione della terza via”
Competenza cautelare arbitrale e clausole compromissorie ante riforma
Sequestro conservativo ante causam e procedimento di exequatur
Ancora sulle vie parallele
Misure cautelari e arbitrato in Italia dopo la riforma del 2022: prime riflessioni a margine dell’art. 818 cod. proc. civ.
Inadempimento alla convenzione di arbitrato
Alcune riflessioni sulla riforma dell’arbitrato
Riforma e nuovo regolamento arbitrale CAM
L’arbitrato italiano nel 2022
Sanzioni e arbitrabilità
Il trattato bilaterale di investimento (BIT) tra Italia e Turchia
Le vie parallele
Arbitrato e decreto ingiuntivo
Il 2021 di Arbitrato in Italia
Arbitrato contumaciale
Le vie parallele alla prova pratica
Il (nuovo?) progetto di riforma
Arbitrato multiparti
Ultrattività o autonomia della clausola compromissoria?
La clausola di ordine pubblico
Il 2020 di Arbitrato in Italia
Arbitrato societario
Principio di autonomia
Una modesta proposta
Inesistenza della clausola compromissoria
Arbitrato internazionale societario
Arbitrato semplificato CAM
L’arbitrato al tempo del CoViD-19
Emergenza CoViD-19
Responsabilità extracontrattuale e arbitrato
Clausola penale, risoluzione e arbitrato
Responsabilità precontrattuale e arbitrato
Pillole di arbitrato
Domanda riconvenzionale ed eccezione d’arbitrato
Litisconsorzio necessario e arbitrato
Arbitrato irrituale societario
Autonomia della clausola compromissoria
Precedente vincolante?
Crediti del fallimento e arbitrato
Contestazione della competenza del Giudice statuale
Iura novit Arbiter
Arbitrato e azioni extracontrattuali
Restituzioni e arbitrato
Clausola compromissoria e condizioni generali
Impugnazione del lodo
Condizioni generali e arbitrato
La (non) applicazione del precedente Achmea
Sindacato nel merito
Il Comitato Consultivo Tecnico: quasi un Dispute Review Board
Cessione di credito e clausola compromissoria
Arbitrato societario: i principi sono (finalmente) corretti; la loro applicazione è ancora errata
Formulazione della clausola compromissoria e impugnazione del lodo
Impegno per arbitrati più ecosostenibili
Nuovo regolamento arbitrale CAM
Limiti dell’arbitrato societario
Le Prague Rules: alcune minime osservazioni dal punto di vista italiano
Arbitrato societario e fallimento
Responsabilità degli arbitri
Interpretazione di clausola compromissoria statutaria
Ricusazione degli arbitri
Arbitrato e nullità di delibere societarie
Sulla nomina degli arbitri
Arbitrato e impugnazione di bilancio
Finanziamento soci, decreto ingiuntivo e arbitrato
Arbitrato societario: limiti oggettivi
Motivi di impugnazione
Arbitrato e decreto ingiuntivo
Impugnazione di lodo parziale
Clausola compromissoria e responsabilità extracontrattuale
Arbitrato e provvedimenti cautelari
Arbitrabilità delle controversie societarie
Arbitrato societario
Deliberazione del lodo
Arbitrato societario e tutela cautelare
Circolazione della clausola compromissoria
Ancora su arbitrato e decadenze
Arbitrato societario e trasferimento di partecipazioni sociali
Impugnazione nel merito
Il ritorno del doppio binario
Eccezione di compromesso
Arbitrato societario: e pur si muove!
Ancora sui rapporti tra arbitrato e processo
Ancora sull’impugnazione per nullità
Arbitrato ed emolumento dell’amministratore
Arbitrato e abuso di dipendenza economica
Rapporti tra arbitrato e processo
Quali sono le controversie arbitrabili?
Arbitrabilità delle controversie societarie
Arbitrato societario e provvedimenti d’urgenza
Ancora sull’impugnazione nel merito
Impugnazione per errores in judicando
Arbitrato ed embargo
Arbitrato facoltativo?
Arbitrato societario: no al doppio binario
Impugnazione per nullità
Contratto preliminare e clausola compromissoria
Clausola compromissoria e decreto ingiuntivo
Clausola compromissoria: il caso della preposizione di troppo
Arbitrato e decadenze
Rinuncia alla clausola compromissoria
Ancora su arbitrato e fallimento
Sull’interpretazione di una clausola compromissoria statutaria
Arbitrato e finanziamento soci
Ancora su arbitrato e impugnazione di bilancio
Compensi degli arbitri
Riconoscimento di lodo straniero
Arbitrato e impugnazione di delibere assembleari
Note sulla consulenza tecnica della Camera arbitrale di Milano
Arbitrato e impugnazione di bilancio
Interpretazione della clausola compromissoria
Corte internazionale di arbitrato
Regole del procedimento
Arbitrato in Italia
Arbitrato e fallimento
Informazioni su Roberto Oliva
Roberto è partner del Dipartimento Dispute Resolution di Pavia e Ansaldo, primario studio legale italiano indipendente, che opera in Italia e all'estero da oltre 60 anni.
È iscritto all'Albo degli Avvocati di Milano ed è ammesso a patrocinare davanti ai Tribunali italiani di primo grado.
Roberto assiste clienti italiani e stranieri in controversie complesse davanti a tribunali dello Stato italiano e a tribunali arbitrali con sede in Italia e all'estero. Inoltre, viene abitualmente nominato arbitro dalle parti, dalle istituzioni arbitrali o dalle autorità di nomina.
Roberto è membro dell'International Bar Association (IBA), dell'Associazione Italiana dell'Arbitrato (AIA), di ArbIT - Forum Italiano per l'Arbitrato e l'ADR e del Chartered Institute of Arbitrators (CIArb).
È inoltre Honorary Secretary del CIArb European Branch Committee, co-chair di ArbIT e General Editor della rivista Arbitrato in Italia.