Il lodo arbitrale annullato, pur essendo privo di efficacia vincolante, può essere utilizzato dal giudice come mero documento probatorio per desumere elementi fattuali utili alla decisione, purché non costituisca l'unico...
In tema di impugnazione di lodo arbitrale, l'intervento volontario del curatore della liquidazione giudiziale della parte originaria è ammissibile nel giudizio di cassazione, pur nei limiti delle residue facoltà difensive,...
La clausola compromissoria contenuta nel regolamento condominiale che esclude dall'arbitrato irrituale le controversie aventi ad oggetto "diritti primari derivanti dai titoli di acquisto" deve essere interpretata come riferita alla violazione...
La clausola compromissoria contenuta nel regolamento di condominio o di comunione multiproprietaria predisposto unilateralmente dal costruttore-venditore e richiamata nel contratto di compravendita concluso tra professionista e consumatore è vessatoria ai...
La dichiarazione di litispendenza nel lodo arbitrale per domande già oggetto di giudizio ordinario non integra nullità del lodo ex art. 829 cod. proc. civ. quando risulti inammissibile per difetto...
L'impugnazione del lodo arbitrale ex art. 829 cod. proc. civ. ha carattere di giudizio a critica limitata e non consente il riesame nel merito della decisione degli arbitri, ammettendo esclusivamente...
La presenza di una clausola compromissoria per arbitrato irrituale non preclude l'esperibilità del procedimento cautelare ex art. 700 cod. proc. civ. dinanzi al giudice ordinario, trovando applicazione l'art. 669-quinquies cod....
La presenza di clausola compromissoria esclude l'ammissibilità del ricorso ex art. 696-bis cod. proc. civ. per consulenza tecnica preventiva, in quanto tale istituto, non avendo natura cautelare e non contemplando...
L'eccezione di mancanza di potere di ius dicere in capo all'arbitro costituisce eccezione processuale che deve essere tempestivamente proposta nel procedimento arbitrale, a pena di decadenza, non potendo essere sollevata...
La reiterazione dell'istanza di sospensione dell'efficacia esecutiva del lodo arbitrale, già rigettata, è ammissibile ai sensi dell'art. 283, co. 2, cod. proc. civ. solo in presenza di mutamenti sopravvenuti nelle...
La qualificazione dell'arbitrato come rituale o irrituale dipende dalla volontà delle parti espressa nella convenzione arbitrale. Quando le parti abbiano inequivocabilmente definito l'arbitrato come "rituale" e stabilito che la decisione...
La clausola compromissoria contenuta in un contratto mantiene la propria efficacia vincolante anche rispetto alle controversie derivanti da accordi successivi che, pur non riproducendo espressamente la clausola arbitrale, costituiscano mere...