Latest posts by Roberto Oliva (see all)

Una recente pronunzia del Tribunale di Genova (n. 1325 del 14 aprile 2016, disponibile qui) consente di svolgere una riflessione sul tema dell’eccezione di compromesso e della sua qualificazione.

La vicenda oggetto del giudizio è, in estrema sintesi, la seguente.

Il socio (e amministratore ) di una societĂ  a responsabilitĂ  limitata ha promosso azione di responsabilitĂ  nei confronti di altro amministratore.  Quest’ultimo ha sollevato exceptio compromissi e chiesto al Tribunale di Genova di pronunziare l’inammissibilitĂ  della domanda avversaria, poichĂ© lo statuto sociale prevedeva a suo dire una clausola compromissoria per arbitrato irrituale.

La clausola compromissoria in parola, riportata integralmente nel testo della pronunzia del Tribunale di Genova, è la seguente: “Tutte le controversie tra i soci oppure tra i soci e la societĂ , gli amministratori, i liquidatori o i sindaci, aventi per oggetto diritti disponibili relativi al rapporto sociale, sono risolte da un arbitro nominato dal Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti del Distretto nel cui ambito ha sede la societĂ , entro trenta giorni dalla richiesta avanzata in forma scritta dalla parte piĂą diligente. La sede dell’arbitrato è stabilita nell’ambito della Provincia in cui ha sede la societĂ , dall’arbitro nominato. L’arbitro procede in via irrituale, con dispensa da ogni formalitĂ  di procedura e decide secondo diritto entro novanta giorni dalla nomina, senza obbligo al deposito del lodo, pronunciandosi anche sulle spese dell’arbitrato“.

Il Tribunale di Genova, nonostante le espressioni impiegate nella clausola compromissoria (“L’arbitro procede in via irrituale, con dispensa da ogni formalitĂ  di procedura (…)“), ha ritenuto che essa prevedesse un arbitrato rituale.  Ad avviso del Giudice statale, infatti, non era possibile desumere, dalla lettura di questa clausola, la volontĂ  delle parti di pattuire un arbitrato irrituale (ossia un arbitrato destinato a concludersi con un lodo che rappresenta una mera determinazione contrattuale e non un provvedimento decisorio, idoneo al giudicato e a costituire titolo esecutivo).  Ben al contrario, l’impiego nel contesto della clausola del verbo “risolvere” (“Tutte le controversie (…) sono risolte (…)“) deponeva a favore del carattere rituale dell’arbitrato, poichĂ© – anche da un punto di vista semantico – richiamava la presenza di una decisione avente l’efficacia di cui all’art. 824/bis cod. proc. civ. (“(…) il lodo ha (…) gli effetti della sentenza pronunciata dall’autoritĂ  giudiziaria“), tanto piĂą se si considera che questa “risoluzione” doveva avvenire “secondo diritto“.  L’arbitrato previsto dalla clausola statutaria in parola, quindi, sarebbe secondo il Tribunale di Genova irrituale solo quanto alle modalitĂ  procedimentali.

PoichĂ© però la parte che aveva sollevato l’exceptio compromissi aveva chiesto al Giudice statale di dichiarare l’inammissibilitĂ  dell’azione avversaria, ritenendo che l’arbitrato di cui alla clausola statutaria fosse un arbitrato irrituale, il Tribunale di Genova ha respinto l’eccezione e disposto la continuazione della causa.

La pronunzia del Tribunale di Genova può essere valutata positivamente per il suo dichiarato intento di seguire l’orientamento giurisprudenziale della Suprema Corte, secondo il quale – in caso di dubbio – la clausola compromissoria va interpretata come clausola che prevede un arbitrato rituale (sul punto, si può vedere, ad esempio, Cass., Sez. I Civ., 7 aprile 2015, n. 6909, disponibile qui).

Questa sentenza è però a mio avviso criticabile sotto due profili.

Innanzi tutto, non mi pare che la clausola compromissoria esaminata dal Tribunale di Genova possa far sorgere dubbi interpretativi: è la stessa clausola ad affermare che l’arbitrato da essa previsto è un arbitrato irrituale.  E l’arbitrato irrituale è solo quello di cui all’art. 808/ter cod. proc. civ. Non mi sembra infatti convincente la ricostruzione del Giudice statale, che ha ravvisato la sussistenza, nella fattispecie, di un arbitrato irrituale limitatamente “alle modalitĂ  procedimentali“.  A dire il vero, non mi è neanche chiaro in cosa questo particolare arbitrato (irrituale quanto alla procedura) si differenzi da un qualsiasi arbitrato ad hoc, in cui come noto le parti – e nel loro silenzio gli arbitri – sono gli unici sovrani del procedimento e delle sue regole (art. 816/bis cod. proc. civ.).

Inoltre, ritengo che il Tribunale di Genova avrebbe dovuto accogliere l’eccezione di compromesso.  Il Giudice l’ha rigettata poiché era stata chiesta una declaratoria di inammissibilitĂ  (conseguente alla pattuizione di un arbitrato irrituale), anzichĂ© di incompetenza (che discende da una clausola per arbitrato rituale).  Così facendo, però, il Tribunale ha dimenticato, mi pare, la sua libertĂ  di qualificare le domande e le eccezioni delle parti e quindi di far discendere dai fatti da queste allegati (nella specie, la stipulazione di una clausola compromissoria nello statuto sociale) le conseguenze a suo avviso giuridicamente corrette (ossia, sempre nella specie, la declaratoria di incompetenza in favore del Tribunale arbitrale), in applicazione del principio iura novit Curia.

Avremo quindi forse in futuro l’occasione di leggere ancora di questa vicenda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.