X

Arbitrato societario: limiti oggettivi

Una serie di recenti pronunzie, rese dal Tribunale di Milano (Trib. Milano, ordinanza 14 febbraio 2017, disponibile qui; Trib. Milano, sentenza…

Roberto Oliva

Motivi di impugnazione

Una recente pronunzia della Corte di Appello di Brescia (n. 71 del 19 gennaio 2017, disponibile qui) consente di compiere…

Roberto Oliva

Arbitrato e decreto ingiuntivo

Una recente pronunzia del Tribunale di Roma (n. 24195 del 28 dicembre 2016, disponibile qui) consente di esaminare un tema…

Roberto Oliva

Brevi note sugli istituti conciliativi ed arbitrali nell’area del diritto industriale

di Massimo Scuffi [1] I metodi alternativi di composizione delle liti impiegati nel contenzioso civile non sono sempre sovrapponibili a quelli…

Massimo Scuffi

Impugnazione di lodo parziale

Il lodo parziale che afferma la competenza arbitrale deve essere impugnato immediatamente, oppure insieme al lodo definitivo?  La questione è…

Roberto Oliva

Ambiguità nella clausola compromissoria

La formulazione della clausola compromissoria è estremamente importante. L'argomento è stato trattato più volte su questo blog, dove c'è anche…

Maria Elena Armandola

Clausola compromissoria e responsabilità extracontrattuale

La riforma del 2006 ha espressamente previsto la possibilità per le parti di far conoscere da arbitri future liti di…

Roberto Oliva

Arbitrato e provvedimenti cautelari

Ho letto con grande interesse una recente pronunzia della High Court inglese (Gerald Metals SA v. The Trustees of the…

Roberto Oliva

Arbitrabilità delle controversie societarie

Una recente pronuncia della Corte di Appello di Catanzaro (n. 1478 del 22 settembre 2016, disponibile qui) è interessante perché delinea chiaramente l'attuale…

Roberto Oliva

Arbitrato societario

Arbitrato societario: quali controversie sono arbitrabili? Che significato va attribuito all'art. 34 del d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5, ai…

Roberto Oliva