Ultrattività o autonomia della clausola compromissoria?
Due provvedimenti, praticamente contemporanei, resi da due Tribunali sono giunti a conclusioni opposte. Si tratta delle sentenze del Tribunale di…
Due provvedimenti, praticamente contemporanei, resi da due Tribunali sono giunti a conclusioni opposte. Si tratta delle sentenze del Tribunale di…
La recente pubblicazione di due pronunce di merito (Trib. Civitavecchia, 7 gennaio 2021, n. 2, disponibile qui; e Trib. Brindisi,…
Una recente pronunzia della Corte di Cassazione (n. 1788 del 28 gennaio 2021, disponibile qui) consente di svolgere alcune riflessioni…
La legge turca n. 805 sull'uso obbligatorio della lingua turca da parte degli enti commerciali turchi ("Legge 805") è entrata…
Fiumi d'inchiostro, parole retoriche e attente considerazioni sono state spese per descrivere quanto è stato tragico e particolare l'anno 2020.…
Una recente sentenza del Tribunale di Milano (n. 7692 del 26 novembre 2020, disponibile qui) ha affrontato il tema della…
L’arbitrato societario, introdotto con il d.lgs. 17 gennaio 2003 n. 5, ha suscitato, e continua a suscitare, numerose incertezze interpretative,…
Il principio di autonomia della clausola compromissoria è oggi universalmente riconosciuto, dopo essersi affermato nel corso della prima metà del…
Una condizione per l'accesso alle risorse del c.d. Recovery Fund è rappresentata dalla presentazione di un "Piano nazionale di ripresa…
Un Tribunale Arbitrale con sede a Padova ha recentemente esaminato talune interessanti questioni con riferimento ad un'eccezione di incompetenza degli…