Il provvedimento disciplinare di un'associazione che dispone la decadenza dell'associato per violazione di clausole statutarie non costituisce lodo arbitrale ai sensi dell'art. 808 cod. proc. civ. quando lo statuto non...
L'improponibilità della domanda per la previsione di clausola compromissoria per arbitrato irrituale è rilevabile solo su eccezione della parte interessata e non d'ufficio, e non osta alla richiesta ed alla...
Quando le parti conferiscono il potere di nomina degli arbitri all'Autorità Giudiziaria attraverso clausola pattizia, quest'ultima è investita di tale potere non direttamente dalla legge ma dalla libera e legittima...
L'effetto attributivo della cognizione agli arbitri, proprio del compromesso o della clausola compromissoria, è paralizzato dal prevalente effetto, prodotto dal fallimento o dall'apertura della procedura di amministrazione straordinaria, dell'avocazione dei...
In assenza di prova che il contratto contenente la clausola compromissoria sia stato sottoscritto dal soggetto nei cui confronti si intende invocare tale clausola, a fronte del tempestivo disconoscimento della...
L'autorità giudiziaria ordinaria è carente di giurisdizione quando la controversia rientra nell'ambito di applicazione di clausole compromissorie contenute nello statuto di un ente, con conseguente improcedibilità del giudizio ordinario. Le...
L'eccezione riferita ad una clausola di arbitrato irrituale attiene al merito, in quanto la pronuncia arbitrale ha natura negoziale e non giurisdizionale, ed il compromesso si configura come patto di...
La clausola compromissoria presenta una duplice limitazione: una sul piano soggettivo, riguardando solo le controversie insorte tra i soggetti sottoscrittori specificatamente indicati, e l'altra sul piano oggettivo, afferendo esclusivamente alle...
In caso di subentro di una procedura di amministrazione straordinaria in un contratto contenente clausola compromissoria, tale clausola rimane efficace nei rapporti tra le parti, non essendo configurabile una prosecuzione...
La competenza per la nomina del curatore speciale ai sensi degli artt. 78 ss. cod. proc. civ. spetta al giudice ordinario anche quando sia pendente un procedimento arbitrale, rimanendo tale...
La contestazione in ordine alla stessa conclusione e all'esistenza di un determinato contratto scritto contenente clausola compromissoria non fa venir meno la competenza speciale degli arbitri quando l'interessato non disconosca...
La clausola compromissoria che non preveda, non adeguandosi alla prescrizione dell'art. 34 d.lgs. 5/2003, che la nomina degli arbitri debba essere effettuata da un soggetto estraneo alla società, è nulla...