La domanda di accertamento dell’indebita ingerenza nella gestione sociale da parte di e della responsabilità illimitata di quest’ultimo riguarda la violazione di un dovere gravante sul socio accomandante previsto dalla...
Non costituisce violazione del contraddittorio, sindacabile quale motivo di nullità del lodo, la trasmissione alla parte convenuta in arbitrato dei documenti allegati alla domanda di arbitrato da parte di una...
Il presupposto dei gravi motivi richiesto dall’art. 830 cod. proc. civ. ai fini della sospensione dell’impugnato lodo arbitrale, consiste, in analogia alla disciplina dettata dall’art. 373 cod. proc. civ., nel...
Il difetto di potestas iudicandi del collegio arbitrale è rilevabile d’ufficio unicamente qualora derivi dalla nullità della clausola compromissoria. Nelle ipotesi in cui la nullità derivi, invece, da nomine arbitrali...
Le controversie aventi ad oggetto il risarcimento del danno subito dai concessionari per inadempimento delle obbligazioni poste a carico dell'Amministrazione concedente nella fase di attuazione del rapporto concessorio sono compromettibili...
La parte che abbia tempestivamente eccepito l'incompetenza del collegio arbitrale può rinunciare implicitamente a tale eccezione attraverso un comportamento processuale incompatibile con il mantenimento della stessa, quale la partecipazione attiva...
L’entrata in vigore dell’art. 34, co. 2, d.lgs. 5/2003 ha comportato la nullità sopravvenuta di tutte le clausole compromissorie contenute negli statuti di società, che non siano state oggetto di...
L'impugnazione per nullità del lodo arbitrale costituisce un giudizio a critica limitata, proponibile soltanto per determinati errores in procedendo specificamente previsti, nonché per inosservanza, da parte degli arbitri, delle regole...
La presenza di una clausola compromissoria non impedisce di richiedere e ottenere dal giudice ordinario un decreto ingiuntivo per il credito scaturente dal contratto, ferma restando la facoltà, per l'intimato,...
La clausola compromissoria contenuta nello statuto di una società che attribuisce alla competenza arbitrale la risoluzione delle controversie connesse al contratto sociale deve senz’altro ritenersi estesa alla controversia riguardante il...
Le controversie condominiali riguardano diritti disponibili e sono compromettibili in arbitri.
La presenza di una clausola compromissoria non impedisce di richiedere e ottenere dal giudice ordinario un decreto ingiuntivo per il credito scaturente dal contratto, ferma restando la facoltà, per l'intimato,...