Il vizio di motivazione denunziabile come motivo di nullità del lodo non ha lo stesso contenuto dell’analogo vizio della sentenza del giudice ordinario, ma è ravvisabile nelle sole ipotesi in...
L’ipotesi di rifiuto di riconoscimento ed esecuzione di lodo straniero prevista dall’art. 840, co. 3, n. 2, cod. proc. civ., consistente nell’impossibilità di far valere la propria difesa nel procedimento...
Il mero decorso del termine per la pronuncia del lodo non è di per sé sufficiente a determinarne la nullità, costituendone il mero sostrato di natura fattuale, cui deve fare...
La nozione di contraddittorietà cui fa riferimento l’art. 829, co. 1, n. 11 cod. proc. civ. non corrisponde a quella di cui al previgente art. 360, co. 1, n. 5,...
In tema di interpretazione del patto compromissorio, il dubbio sull’interpretazione dell’effettiva volontà dei contraenti va risolto nel senso della ritualità dell’arbitrato, tenuto conto della natura eccezionale della deroga alla norma...
L’esistenza di una clausola compromissoria non esclude la competenza del giudice ordinario ad emettere un decreto ingiuntivo, atteso che la disciplina del procedimento arbitrale non contempla l’emissione di provvedimenti inaudita...
La giurisdizione degli arbitri non è più un’eccezione o una deroga rispetto alla giurisdizione statale, ma un rimedio a questa perfettamente alternativo, espressione di una facoltà tutelata a livello costituzionale.
Il curatore fallimentare che esercita l’azione di responsabilità ai sensi dell’art. 146 l.fall. propone al contempo sia l’azione sociale ex art. 2393 cod. civ., sia quella dei creditori sociali ex...
Agli effetti dell’individuazione del mezzo con cui il lodo va impugnato, ciò che conta è la natura dell’atto in concreto posto in essere dagli arbitri, più che la natura dell’arbitrato...
Con riferimento a controversie che hanno avuto inizio prima dell’entrata in vigore della riforma operata, in materia di arbitrato, dalla l. 2 febbraio 2006, n. 40, e quindi prima dell’introduzione...
L’ampia formulazione della clausola compromissoria contenuta nello statuto di una associazione professionale consente di includere nella competenza arbitrale anche la cognizione di domande di natura extracontrattuale connesse allo svolgimento del...
Nel giudizio arbitrale il principio del contraddittorio deve dirsi osservato quando le parti hanno avuto la possibilità di esporre i rispettivi assunti, di conoscere le prove e le risultanze del...