La clausola compromissoria contenuta nello statuto societario (e nel caso, di società di persone), che prevede la nomina dell’arbitro unico ad opera dei soci, e nel caso di disaccordo, ad...
Avverso la sentenza del Giudice statuale declinatoria della propria competenza a favore degli arbitri rituali, poiché l’attività di questi ultimi ha natura giurisdizionale e sostitutiva della funzione del giudice ordinario,...
In tema di contratti c.d. monofirma, deve ritenersi validamente conclusa la clausola compromissoria ivi contenuta, ove risultino la predisposizione del testo contrattuale da parte della banca e la firma del...
Le decisioni delle commissioni di disciplina dell’ente nazionale cinofilia italiana sono lodi arbitrali irrituali che il giudice ordinario non può annullare in presenza di impugnazione basata sull’erronea valutazione, da parte...
In caso di convenzione di arbitrato conclusa dopo l’entrate in vigore della riforma di cui al d.lgs. n. 40 del 2006, si applica il testo dell’art. 829, co. 3, cod....
L’arbitro non è vincolato al nome juris utilizzato dalle parti e per il principio processualistico iura novit curia è suo compito conoscere la legge a prescindere dalle individuazioni giuridiche e...
Ai fini della determinazione della natura rituale o irrituale dell’arbitrato, sono significativi e rilevanti gli elementi testuali che depongono nel senso della giurisdizionalità dell’attività demandata all’arbitro, i quali si rinvengono...
La clausola compromissoria, contenuta nello statuto di una società, che preveda la devoluzione ad arbitri delle controversie connesse al contratto sociale, deve ritenersi estesa alla controversia riguardante il recesso del...
La clausola compromissoria contenuta nello statuto di una società non trova applicazione alle controversie relative al contratto traslativo delle quote della stessa società, trattandosi di negozio diverso e autonomo da...
La clausola compromissoria contenuta in un contratto a favore di terzo è opponibile a quest’ultimo qualora questi abbia manifestato la volontà di profittare della stipulazione, in quanto tale volontà non...
La contestuale proposizione dell’eccezione di compromesso e di domanda riconvenzionale non importa la rinuncia della prima in ragione della formulazione della seconda, in quanto l’esame della domanda riconvenzionale è ontologicamente...
L’efficacia della clausola compromissoria è subordinata alla specifica approvazione per iscritto richiesta dall’art. 1341 cod. civ. nei soli casi in cui sia inserita in contratti con condizioni generali predisposte da...