In materia di arbitrato, la possibilità di proroga del termine per la decisione prevista dall’art 820, co. 2, cod. proc. civ. (nel testo anteriore alla...
Archivio
Decisioni
1,969
elementi
La sanzione di nullità del lodo per disposizioni contraddittorie deve essere intesa nel senso che detta contraddittorietà deve emergere tra le diverse componenti del dispositivo,...
Le norme dirette a garantire la chiarezza e la precisione del bilancio di esercizio sono inderogabili in quanto la loro violazione determina una reazione dell’ordinamento...
Se è la volontà delle parti a costituire la base della competenza degli arbitri, deve ammettersi che le parti, così come possono scegliere di sottoporre...
In tema di deferimento, secondo la previsione dello statuto di una cooperativa, delle controversie tra società e soci ad un collegio di probiviri in qualità...
Deve essere dichiarata inammissibile l’impugnazione del lodo che sia volta non già a denunziare specifiche cause di nullità previste dai nn. da 1 a 12...
La clausola compromissoria contenuta in un contratto di appalto, devolutiva alla cognizione degli arbitri qualunque controversia sull’interpretazione, esecuzione e risoluzione del contratto, e dunque di...
In tema di responsabilità civile degli arbitri, è manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale, per violazione degli artt. 3 e 24 Cost., dell’art. 813-ter,...
Contro la pronuncia del giudice ordinario che nega la propria competenza per ritenere la sussistenza della competenza arbitrale è proponibile ricorso per regolamento di competenza...
L’esistenza di una clausola compromissoria non esclude la competenza del giudice ordinario ad emettere un decreto ingiuntivo (atteso che la disciplina del procedimento arbitrale non...