Prima dell'accettazione dell'arbitro unico o della costituzione del collegio arbitrale, la domanda cautelare si propone al giudice competente ai sensi dell'art. 669-quinquies cod. proc. civ.,...
L'efficacia della clausola compromissoria, in quanto clausola vessatoria, è subordinata alla specifica approvazione per iscritto nei soli casi in cui detta clausola sia inserita in...
L'impugnazione del lodo arbitrale per nullità ha carattere di impugnazione limitata, ammessa solo per determinati vizi in procedendo e per inosservanza di regole di diritto...
Decisione
Tribunale di Varese, ord. 23 maggio 2025
Le controversie in materia societaria possono formare oggetto di compromesso, con esclusione di quelle che hanno ad oggetto interessi della società o che concernono la...
Il lodo che decida questioni pregiudiziali o preliminari va impugnato ex art. 827, co. 3, cod. proc. civ. unitamente al lodo definitivo, mentre è immediatamente...
La cessione del contratto comporta il trasferimento del vincolo nascente dalla clausola compromissoria quando le parti originarie si siano impegnate a deferire ad arbitri rituali...
In tema di arbitrato, ai fini della verifica del raggiungimento dello scopo dell'atto che contiene l'invito all'avversario di procedere alla designazione dei propri arbitri, reso...
Nell'arbitrato irrituale, attesa la sua natura volta ad integrare una manifestazione di volontà negoziale sostitutiva di quella delle parti in conflitto, il lodo è impugnabile...
Una clausola compromissoria contenuta nel regolamento condominiale deve essere interpretata, in mancanza di volontà contraria, nel senso che rientrano nella competenza arbitrale tutte le cause...
La clausola compromissoria che deferisce agli arbitri le controversie sulla interpretazione, esecuzione e risoluzione del contratto, in mancanza di espressa volontà contraria, attribuisce alla competenza...