La clausola arbitrale contenuta in un contratto che faccia espresso e specifico riferimento solo ad alcune controversie trova applicazione solo con riferimento a queste.
L'art. 819-ter cod. proc. civ. assoggetta l'eccezione di arbitrato al medesimo regime previsto per quella d'incompetenza, stabilendo che essa deve essere proposta, a pena di decadenza, nella comparsa di risposta...
Attesa l’equiparazione degli effetti del lodo arbitrale a quelli della sentenza pronunciata dall’autorità giudiziaria prevista dall’art. 824-bis cod. proc. civ., si applicano le regole di elaborazione giurisprudenziale in materia di...
Ove nel contratto sia presente una clausola compromissoria con riferimento a talune controversie specificamente individuate, e una diversa clausola di elezione di foro, deve ritenersi che la competenza arbitrale sussista...
L'art. 6 d.lgs. 179/2007 configura una ipotesi di nullità della clausola compromissoria ed è pertanto irrilevante che la disposizione da cui deriva sia stata successivamente abrogata, in quanto l’effetto invalidante...
Il finanziamento concesso dal socio nei confronti della società inerisce inevitabilmente ai rapporti societari, sì che la cognizione di controversie relative allo stesso è devoluta agli arbitri, in presenza di...
Ai sensi dell’art. 34, co. 2, d.lgs. 17 gennaio 2003, n 5, la clausola compromissoria che devolva ad arbitri le controversie sociali deve conferire in ogni caso, a pena di...
Laddove una clausola compromissoria statutaria preveda la devoluzione in arbitri anche delle controversie riguardanti amministratori, liquidatori o sindaci, costoro ne sono vincolati, senza bisogno di approvazione specifica.
La sanzione di nullità prevista dall'art. 829, co. 1, n. 4, cod. proc. civ. per il lodo contenente disposizioni contraddittorie va intesa nel senso che detta contraddittorietà deve emergere tra...
In ambito di arbitrato societario, con riferimento ai lodi emessi su questioni di validità di delibere assembleari, è ammessa l’impugnazione per errores in judicando e, cioè, per usare l’espressione adottata...
Costituisce comportamento processuale contrario ai principi basilari di buona fede e in radice non meritevole di tutela quello del debitore ceduto che, convenuto dal cessionario in un procedimento avanti il...
La sanzione di nullità prevista dall'art. 829, co. 1, n. 4, cod. proc. civ. per il lodo contenente disposizioni contraddittorie va intesa nel senso che detta contraddittorietà deve emergere tra...