In caso di c.d. embargo avente ad oggetto le prestazioni dedotte in un contratto precedentemente stipulato, la clausola compromissoria ivi contenuta, originariamente valida, è diventata nulla per sopravvenuta indisponibilità del...
La qualificazione dell’arbitrato incide sul problema processuale dell’ammissibilità della impugnazione del lodo per nullità, atteso che il lodo irrituale non è soggetto al regime di impugnazione previsto per quello rituale...
Ove una clausola compromissoria preveda che tutte le controversie derivanti dal contratto in cui è inserita possano essere deferite ad arbitri, si deve ritenere che tale clausola contenga la previsione...
In mancanza di impugnazione, in ragione del giudicato sulla competenza degli arbitri, non può più esser messo in discussione l’atto che ne sta alla base (ovvero la clausola compromissoria) e,...
Non è applicabile alla clausola compromissoria contenuta nei patti associativi regolanti la costituzione di un'associazione professionale la disciplina d cui all'art. 34 d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5.
Ai sensi dell’art. 819-ter cod. proc. civ. l’eccezione di arbitrato deve essere proposta, a pena di decadenza, nella comparsa di risposta. La mancanza di una specifica indicazione in ordine al...
Gli unici soggetti legittimati a sollevare eccezione di arbitrato sono quelli che hanno concluso l'accordo compromissorio (nel caso di specie, il Tribunale di Catania ha rigettato l'eccezione di arbitrato sollevata...
Le modifiche apportate all’art. 829 cod. proc. civ. dalla legge di riforma di cui al d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40 sono volte a delimitare l’ambito d’impugnazione del lodo arbitrale,...
In caso di dubbio in ordine all’interpretazione e alla portata della clausola compromissoria, si deve preferire un’interpretazione restrittiva, che valga ad affermare la giurisdizione statuale. [NOTA: orientamento superato].
In caso di connessione pregiudiziale tra domande astrattamente devolute alla cognizione arbitrale e domande oggetto di cognizione del Giudice statuale, l'intera controversia deve essere decisa da quest'ultimo.
Allorché le parti non abbiano previsto l’applicazione nel procedimento arbitrale del rispetto delle forme del giudizio ordinario, la questione della lesione del contraddittorio deve essere esaminata non sotto l’aspetto della...
Allorché le parti non abbiano previsto l’applicazione nel procedimento arbitrale del rispetto delle forme del giudizio ordinario, la questione della lesione del contraddittorio deve essere esaminata non sotto l’aspetto della...