La clausola compromissoria è un contratto a effetti processuali, autonomo e distinto dal rapporto negoziale al quale è collegato: pertanto, nessun evento che investa quest’ultimo (incluse la sua modificazione, invalidazione...
In presenza di clausola compromissoria che attribuisca a una parte contrattuale la facoltà di scegliere se promuovere un procedimento arbitrale o rivolgersi al giudice statuale, nel caso in cui tale...
La controversia relativa al credito restitutorio vantato dal socio e amministratore di una società in relazione a somme anticipate alla società stessa è devoluta alla cognizione degli arbitri in presenza...
L’impugnazione per revocazione di lodo arbitrale correlata, a norma dell’art. 395, n. 3, cod. proc. civ., al ritrovamento di documenti non potuti produrre nel giudizio arbitrale, deve essere proposta a...
L’attività degli arbitri rituali ha natura giurisdizionale e sostitutiva della funzione del giudice ordinario, sicché lo stabilire se una controversia spetti alla cognizione dei primi o del secondo si configura...
Il difetto di motivazione, quale vizio riconducibile all’art. 829 n. 5 cod. proc. civ., in relazione all’art. 823 n. 3 stesso codice, è ravvisabile soltanto nell’ipotesi in cui la motivazione...
https://www.arbitratoinitalia.it/wp-content/uploads/2019/07/cass-17159-19.pdf La sanzione di nullità prevista dall’art. 829, n. 11, cod. proc. civ. non corrisponde a quella dell’art. 360, co. 1, n. 5, cod. proc. civ., ma va intesa nel...
In tema di arbitrato societario, non rappresenta lesione del diritto al contraddittorio del convenuto l’avergli negato l’autorizzazione a chiamare nel giudizio arbitrale altri soggetti.
La controversia concernente un contratto di cessione di quote non riguarda un rapporto sociale in senso proprio, bensì un contratto tra soci cui la società è indifferente, e pertanto la...
La clausola compromissoria contenuta nello statuto di una società dichiarata fallita è applicabile ai giudizi iniziati dal curatore per far valere diritti preesistenti alla procedura concorsuale, a differenza di quanto...
Salvo che le parti abbiano espressamente circoscritto la sua efficacia a determinate controversie, devono ritenersi deferite alla cognizione arbitrale, in virtù della clausola, tutte le controversie che trovano la loro...
L’eccezione di compromesso sollevata innanzi al giudice ordinario, adito nonostante che la controversia sia stata deferita ad arbitri pone una questione che attiene al merito e non alla giurisdizione o...