Ai sensi del primo periodo dell'art. 819-ter, co. 1, cod. proc. civ., in ogni caso la competenza degli arbitri non è esclusa dalla connessione tra...
Archivio
Decisioni
1,969
elementi
Allorché le parti non abbiano previsto l’applicazione nel procedimento arbitrale del rispetto delle forme del giudizio ordinario, la questione della lesione del contraddittorio deve essere...
Spettando agli arbitri il potere di verificare la regolarità della loro investitura ad opera dei contraenti, la sentenza dichiarativa dell’improponibilità della domanda, per essere la...
L’interpretazione del contratto che è oggetto del contendere si traduce in un’indagine di fatto affidata agli arbitri, censurabile in sede di controllo di legittimità –...
A fronte di un dubbio concernente l'ambito di applicazione di una clausola compromissoria (nella specie, si trattava di clausola compromissoria statutaria), soccorre la disposizione di...
Non è nulla per indeterminatezza la clausola compromissoria che, rinviando a un regolamento precostituito ex art. 838 cod. proc. civ., contenga un errore materiale nell’individuazione...
La domanda formulata da socio lavoratore di società cooperativa intesa ad ottenere una tutela della posizione quale lavoratore e non quale socio, cioè come soggetto...
La previsione dell’art. 816-septies cod. proc. civ. non appare ricollegabile a una mera richiesta degli arbitri stessi, essendo necessaria – come ben evidenzia il termine...
L’art. 2482-ter cod. civ., che non consente di procedere all’azzeramento ed alla successiva ricostituzione del capitale sociale se non in presenza di una situazione patrimoniale,...
La questione inerente alla incidenza causale dei comportamenti attribuiti a uno dei contraenti rispetto all’attuazione del programma contrattuale implica imprescindibili valutazioni di merito non apprezzabili...