La devoluzione ad un collegio arbitrale di ogni controversia tra soci deve essere interpretata, in assenza di volontà contraria, nel senso che rientrano nella competenza...
Archivio
Decisioni
1,969
elementi
In presenza di un contratto preliminare contenente una clausola compromissoria, poi non riprodotta nel contratto definitivo, le controversie concernenti quest’ultimo sono attribuite alla competenza del...
La sanzione di nullità del lodo per disposizioni contraddittorie deve essere intesa nel senso che detta contraddittorietà deve emergere tra le diverse componenti del dispositivo,...
L’improponibilità della domanda a causa della previsione d’una clausola compromissoria per arbitrato irrituale è rilevabile non già d’ufficio, ma solo su eccezione della parte interessata...
L’esistenza di una clausola compromissoria non esclude la competenza del giudice ordinario ad emettere un decreto ingiuntivo, ma impone a quest’ultimo, in caso di successiva...
Nel caso in cui una scrittura avente natura paracontrattuale contenga una clausola compromissoria, tale clausole deve qualificarsi quale clausola che devolve ad arbitri controversie non...
Deve essere dichiarata inammissibile l’impugnazione per nullità del lodo che, invocando una violazione del contraddittorio, in realtà attiene alla valutazione operata dal Tribunale arbitrale sull’ammissibilità...
Nell’arbitrato irrituale, il termine prefissato dalle parti per la pronuncia del lodo è, per natura e struttura, essenziale, non potendo ammettersi che le parti siano...
Il motivo di nullità di cui all’art. 829, co. 1, n. 5 cod. proc. civ. è costituito dalla totale assenza di motivazione oppure dalla non...
Pur in presenza di clausola compromissoria, posto che gli arbitri non possono pronunciare provvedimenti monitori, non è dunque esclusa la facoltà di chiedere l’emissione di...