La denuncia di nullità del lodo arbitrale postula, in quanto ancorata agli elementi accertati dagli arbitri, l’esplicita allegazione dell’erroneità del canone di diritto applicato rispetto...
Archivio
Decisioni
1,969
elementi
Rappresenta questione pregiudiziale di merito, rimessa alla competenza arbitrale ex art. 819 cod. proc. civ., quella relativa all'asserito rinnovo di un contratto, contenente una clausola...
L'eccezione di arbitrato, formulata nella comparsa di costituzione, ma non riproposta in alcun successivo atto, e soprattutto non in sede di precisazione delle conclusioni, è...
Il mancato rispetto del contraddittorio ricorre tutte le volte in cui l’arbitro non abbia consentito a tutte le parti la possibilità di essere ascoltate, per...
Ai sensi dell'art.828, comma 2, cod.proc.civ., l'impugnazione del lodo non è più proponibile, decorso un anno dall'ultima sottoscrizione, senza che sia attribuito rilievo alla sua...
In materia di arbitrato gli arbitri sono liberi di regolare l'articolazione del procedimento nel modo che ritengano più opportuno, anche discostandosi dalle prescrizi mi dettate...
Nel caso in cui le parti di un contratto di assicurazione affidino ad un terzo l’incarico di esprimere una valutazione tecnica sull’entità delle conseguenze di...
L'art. 817, co. 2, cod. proc. civ. prevede l'onere per la parte che intenda contestare la potestas iudicandi degli arbitri di proporre la relativa eccezione...
L’art. 830 co. 2 secondo periodo cod. proc. civ. prevede che, nel caso in cui il lodo sia annullato, tra l’altro, per violazione delle regole...
Non diviene inefficace un provvedimento cautelare ex art. 669-octies cod. proc. civ. ove, nel termine perentorio ivi previsto, sia stato promosso un giudizio avanti il...