La clausola di compromesso in arbitrato non osta all'emissione di un decreto ingiuntivo, perché il conseguente difetto di giurisdizione attiene alla cognizione di una controversia (e, quindi, presuppone il contraddittorio,...
La controversia relativa al diritto dei soci receduti a ottenere la quota di liquidazione è devoluta, ove lo statuto sociale contenga una clausola compromissoria, alla cognizione del Tribunale arbitrale.
La parte attrice ha facoltà di agire, anziché davanti agli arbitri, davanti al giudice ordinario nel termine indicato dall'art. 46 d.P.R. 1063/1962 e la parte convenuta può chiedere, entro trenta...
In tema di arbitrato irrituale, allorché le parti abbiano assegnato agli arbitri il potere di adottare decisioni secondo diritto, il lodo così pronunciato, stante la sua irritualità, è impugnabile soltanto...
Le norme dirette a garantire la chiarezza e la precisione del bilancio di esercizio sono inderogabili in quanto la loro violazione determina una reazione dell'ordinamento a prescindere dalla condotta delle...
La clausola compromissoria deve in ogni caso essere specificamente approvata per iscritto in considerazione della sua natura vessatoria [per incuriam].
Il controllo esercitato dal giudice nella fase rescindente dell’impugnazione per nullità del lodo arbitrale ai sensi dell'art. 829 cod. proc. civ. è del tutto simile a quello del giudizio di...
La natura sociale o collettiva o superindividuale dell'interesse sotteso all'azione non esclude di per sé la compromettibilità in arbitri della controversia insorta in ambito societario poiché l’interesse è indisponibile solo...
La possibilità che una parte ha avuto di esprimersi con incidenza sul regolamento contrattuale esclude l'applicazione dell'art. 1341 cod. civ. e quindi la necessaria approvazione per iscritto della clausola compromissoria.
Nelle more dell'insediamento del Tribunale arbitrale è possibile adire il Tribunale ai sensi dell'art. 669-quinquies cod. proc. civ. al fine di ottenere le necessarie misure cautelari.
La dichiarazione resa dal legale di una parte a quello dell'altra, secondo cui l'eventuale controversia tra le parti non potrà che essere affrontata di fronte alla giurisdizione ordinaria ha il...
La mera previsione, nel contesto di una clausola compromissoria, che la decisione degli arbitri debba essere resa secondo diritto non è sufficiente a ritenere il lodo impugnabile ai sensi dell'art....