Non essendo la clausola compromissoria un patto accessorio del contratto nel quale è inserita, avendo essa individualità ed autonomia, nettamente distinta da quella del contratto cui accede, rientrano nella sua...
La disposizione di cui all'art. 829 n. 11 cod. proc. civ. va intesa nel senso che, ai fini dell'integrazione dell’ipotesi di nullità ivi prevista, la contraddittorietà deve emergere tra le...
A fronte di più domande connesse, di cui solo alcune rientrino nella competenza arbitrale, questa viene assorbita ed esclusa da quella ordinaria, stante l'esigenza del simultaneus processus e la naturale...
Il lodo parziale è immediatamente impugnabile, ai sensi dell'art. 827, co. 3, cod. proc. civ., solo nel caso in cui, decidendo su una o più domande, abbia definito il giudizio...
La verifica della compatibilità con i principi di ordine pubblico internazionale deve riguardare esclusivamente gli effetti che l'atto è destinato a produrre nel nostro ordinamento e non anche la conformità...
A fronte di più domande connesse, di cui solo alcune rientrino nella competenza arbitrale, questa viene assorbita ed esclusa da quella ordinaria [per incuriam rispetto all'art. 819-ter cod. proc. civ.].
In tema di arbitrato, configurandosi la devoluzione della controversia agli arbitri come rinuncia alla giurisdizione dello Stato, attraverso la scelta di una soluzione della controversia con uno strumento di natura...
La clausola compromissoria statutaria non è applicabile all'azione di responsabilità proposta dal curatore ai sensi dell'art. 146 l.fall.
La controversia che ha ad oggetto il pagamento del prezzo pattuito per la cessione delle quote è del tutto estranea al rapporto sociale e dunque non è attribuita alla competenza...
Il favor per la competenza arbitrale contenuto nella disposizione di cui all'art. 808-quater cod. proc. civ. si riferisce ai soli casi in cui il dubbio interpretativo verta sulla "quantificazione" della...
Il lodo ciononostante emesso, prima della scadenza del termine di 60 giorni assegnato dall'art.81 l.fall. all'organo concorsuale per dichiarare il proprio eventuale subentro nel contratto presupposto e senza che siffatta...
Il principio di cui all'art. 2697 cod. civ., relativo all'individuazione della parte su cui incombe l'onere della prova, non è principio di ordine pubblico, e pertanto la sua asserita violazione...