L'esistenza di una clausola compromissoria non esclude la competenza del giudice ordinario ad emettere un decreto ingiuntivo (atteso che la disciplina del procedimento arbitrale non contempla l'emissione di provvedimenti inaudita...
L'esistenza di una clausola compromissoria non esclude la competenza del giudice ordinario ad emettere un decreto ingiuntivo (atteso che la disciplina del procedimento arbitrale non contempla l'emissione di provvedimenti inaudita...
Nell'arbitrato rituale, ove le parti non abbiano vincolato gli arbitri all'osservanza delle norme del codice di rito, è consentito alle medesime di modificare ed ampliare le iniziali domande, senza che...
L'eccezione di compromesso per arbitri esteri integra una questione di giurisdizione, con la conseguenza che la sentenza che la accolga è impugnabile con l'appello e non con il regolamento di...
L’articolo V della Convenzione di New York (conformemente all'art. 840 cod. proc. civ.) non osta al riconoscimento di un lodo, reso sulla base di una clausola compromissoria di diritto tedesco,...
https://www.arbitratoinitalia.it/wp-content/uploads/2023/08/cass-13735-23.pdf L'efficacia della clausola compromissoria, in quanto clausola vessatoria, è subordinata alla specifica approvazione per iscritto nei soli casi in cui detta clausola sia inserita in contratti con condizioni generali...
L'art. 3 l. 129/2004, che impone precisi obblighi informativi in capo al franchisor, non rappresenta una disposizione di ordine pubblico, e pertanto la sua violazione da parte di un Tribunale...
L'indisponibilità del diritto costituisce il limite al ricorso alla clausola compromissoria e non va confusa con l'inderogabilità della normativa applicabile al rapporto giuridico, la quale non ne impedisce la compromissione...
A differenza di quanto dispone l'art. 283, co. 1, cod. proc. civ. con riferimento alla sospensione dell'efficacia esecutiva delle sentenze di primo grado, l'instanza per la sospensione dell'efficacia esecutiva del...
Se il convenuto, in presenza di una clausola compromissoria per arbitrato irrituale, eccepisce l'incompetenza del Giudice statuale adito, correttamente quest'ultimo pronunzia l'improponibilità della domanda.
L'impugnazione per nullità del lodo per l'ipotesi in cui la convenzione d'arbitrato è invalida è ammessa a condizione che la parte abbia eccepito nella prima difesa successiva all'accettazione degli arbitri...
Nell'arbitrato irrituale, il lodo può essere impugnato per errore essenziale esclusivamente quanto la volontà degli arbitri sia stata deviata da un'alterata percezione o da una falsa rappresentazione della realtà e...