La clausola compromissoria contenuta nello statuto di una società non è applicabile all'azione di responsabilità proposta dal curatore nei confronti degli amministratori. Tale principio trova giustificazione nel contenuto unitario e...
La clausola compromissoria contenuta nello statuto di una società che demandi agli arbitri la decisione delle controversie relative all'interpretazione e all'esecuzione dello stesso statuto non comprende nel suo ambito di...
La clausola compromissoria, contenuta nello statuto di una società, che preveda la devoluzione ad arbitri delle controversie connesse al contratto sociale, deve ritenersi estesa alla controversia riguardante il recesso del...
Il giudizio di impugnazione del lodo arbitrale ha ad oggetto unicamente la verifica della legittimità della decisione resa dagli arbitri, non il riesame delle questioni di merito ad essi sottoposte,...
Il giudizio di impugnazione del lodo arbitrale ha ad oggetto unicamente la verifica della legittimità della decisione resa dagli arbitri, non il riesame delle questioni di merito ad essi sottoposte,...
Lo statuto e l'atto costitutivo di un'associazione costituiscono espressione di autonomia negoziale e sono regolati dai principi generali del negozio giuridico, salve le deroghe imposte dai particolari caratteri propri del...
La sanzione di nullità prevista dall'art. 829 n. 11 cod. proc. civ. per il lodo contenente disposizioni contraddittorie dev'essere intesa nel senso che detta contraddittorietà deve emergere tra le diverse...
L'art. V della convenzione di New York del 1958, che introduce un meccanismo di riconoscimento ed esecuzione dei lodi arbitrali stranieri recepito in Italia dagli artt. 839-840 cod. proc. civ.,...
L'adesione della parte che abbia adito il Giudice statuale all'eccezione di arbitrato sollevata dalla parte convenuta, avvenuta nella prima difesa utile, rappresenta circostanza che giustifica la compensazione delle spese di...
Deve escludersi la competenza degli arbitri a emettere provvedimenti cautelari ove la clausola compromissoria sia stata conclusa prima dell'entrata in vigore del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, a nulla...
La clausola compromissoria deve essere interpretata, in mancanza di volontà contraria, nel senso che rientrano nella competenza arbitrale tutte le controversie che si riferiscono a pretese aventi la causa petendi...
La potestà cautelare arbitrale può concorrere, sul piano diacronico, con quella giudiziale, sul rilievo che non può lasciarsi irrisolta la domanda di giustizia nello spazio che precede la domanda d’arbitrato...