L’art. 838-ter, co. 4, cod. proc. civ., in sostanziale continuità con l’art. 36, co. 5 d.lgs. 5/2003, prevede che in caso di devoluzione in arbitrato di controversie aventi ad oggetto...
Il lodo arbitrale societario che abbia ad oggetto la validità di delibere assembleari è sempre impugnabile a norma dell'art. 829, co. 3, cod. proc. civ., ossia per violazione di regole...
Ai fini della specifica approvazione prevista dall’art. 1341 cod. civ., è richiesto che la sottoscrizione sia apposta dopo indicazioni idonee a suscitare l'attenzione del contraente debole sul significato delle clausole,...
L’art. 829, co. 1, n. 9, cod. proc. civ. è preordinato alla tutela del diritto delle parti di interloquire sulle argomentazioni avversarie e di esercitare appieno il proprio diritto di...
Le controversie associative possono formare oggetto di compromesso, con esclusione soltanto di quelle che coinvolgono interessi protetti da norme inderogabili.
L'esistenza di una clausola compromissoria non esclude la competenza del giudice ordinario ad emettere un decreto ingiuntivo (atteso che la disciplina del procedimento arbitrale non contempla l'emissione di provvedimenti inaudita...
È preclusa alla pubblica amministrazione la possibilità di avvalersi, nella risoluzione delle controversie derivanti da contratti conclusi con privati, dello strumento dell'arbitrato irrituale, in quanto il componimento della vertenza verrebbe...
Nell’arbitrato irrituale, il lodo può essere impugnato per errore essenziale esclusivamente quando la formazione della volontà degli arbitri sia stata deviata da un’alterata percezione o da una falsa rappresentazione della...
La norma di cui all'art. 818 cod. proc. civ., che ha introdotto la possibilità, per le parti, di attribuire agli arbitri, anche mediante il rinvio a regolamenti arbitrali, il potere...
In presenza di una clausola compromissoria statutaria è devoluta alla cognizione del Tribunale arbitrale anche l'azione sociale esercitata dal socio di s.r.l. lai sensi dell'art. 2476, co. 3, cod. civ.
L'esistenza di una clausola compromissoria non esclude la competenza del giudice ordinario ad emettere un decreto ingiuntivo (atteso che la disciplina del procedimento arbitrale non contempla l'emissione di provvedimenti inaudita...
L'esistenza di una clausola compromissoria non esclude la competenza del giudice ordinario ad emettere un decreto ingiuntivo (atteso che la disciplina del procedimento arbitrale non contempla l'emissione di provvedimenti inaudita...