Il mezzo di impugnazione del lodo arbitrale deve essere individuato in base alla natura dell'atto concretamente posto in essere dagli arbitri e non dell'arbitrato come previsto dalle parti, sicché il...
La presenza di clausola compromissoria inibisce il ricorso allo strumento processuale dell'accertamento tecnico preventivo ex art. 696-bis cod. proc. civ., sussistendo incompatibilità tra tale strumento e l'operatività della clausola compromissoria...
Il ricorso per cassazione che contesti l'operatività di una clausola compromissoria presente in un contratto normativo ai singoli contratti esecutivi deve essere articolato in specifiche censure riconducibili in maniera immediata...
Quando viene dichiarata l'inammissibilità dell'appello contro una sentenza non definitiva che ha pronunciato sul difetto di giurisdizione del giudice ordinario, per essere tale decisione impugnabile solo con regolamento necessario ex...
La presenza di una clausola compromissoria non impedisce di richiedere e ottenere dal giudice ordinario un decreto ingiuntivo per il credito scaturente dal contratto, ferma restando la facoltà per l'intimato...
Nell'arbitrato estero disciplinato dalla Convenzione di New York del 1958, per le clausole compromissorie per relationem il requisito di forma scritta ad substantiam è soddisfatto se il rinvio contenuto nel...
La clausola compromissoria contenuta nello statuto di società consortile si estende alle controversie relative all'assegnazione di lavori alle consorziate e alla successiva loro esecuzione, configurandosi l'affidamento delle opere quale mero...
I lodi arbitrali contenenti statuizioni di natura costitutiva possono produrre effetto e sono suscettibili di esecuzione solo dopo il passaggio in giudicato, sicché il decreto di esecutività emesso in assenza...
Il lodo parziale, che decide parzialmente il merito della controversia, è immediatamente impugnabile ai sensi dell'art. 827, co. 3, cod. proc. civ., solo quando, decidendo su una o più domande,...
La sanzione di nullità prevista dall'art. 829, co. 1, n. 11, cod. proc. civ. per il lodo contenente disposizioni contraddittorie deve intendersi nel senso che la contraddittorietà deve emergere tra...
La clausola compromissoria prevista in un documento cui il contratto fa riferimento è valida quando il richiamo espresso assicura la piena consapevolezza delle parti in ordine alla deroga alla giurisdizione...
La clausola compromissoria che prevede il deferimento di "ogni eventuale controversia" all'arbitrato, senza alcuna previsione che stabilisca un possibile intervento dell'autorità giudiziaria ordinaria, non consente di ritenere che le parti...