Ai fini del rifiuto del riconoscimento o dell'esecuzione del lodo straniero ex art. 840, co. 5, n. 2, cod. proc. civ., la contrarietà all'ordine pubblico è integrata dalla violazione manifesta...
Il lodo parziale, che decide parzialmente il merito della controversia, è immediatamente impugnabile ai sensi dell'art. 827, co. 3, cod. proc. civ., solo quando, decidendo su una o più domande,...
La sanzione di nullità prevista dall'art. 829, co. 1, n. 11, cod. proc. civ. per il lodo contenente disposizioni contraddittorie deve intendersi nel senso che la contraddittorietà deve emergere tra...
La clausola compromissoria prevista in un documento cui il contratto fa riferimento è valida quando il richiamo espresso assicura la piena consapevolezza delle parti in ordine alla deroga alla giurisdizione...
L’art. 838-ter, co. 4, cod. proc. civ., in sostanziale continuità con l’art. 36, co. 5 d.lgs. 5/2003, prevede che in caso di devoluzione in arbitrato di controversie aventi ad oggetto...
La nullità del negozio sostanziale non travolge, per trascinamento, la clausola compromissoria in esso contenuta, restando rimesso agli arbitri l’accertamento dell’eventuale invalidità.
La clausola compromissoria statutaria che, difformemente dal dettato normativo, prevede che la nomina dei primi due arbitri sia fatta dalle stesse parti in lite e non da un soggetto estraneo...
L'errore deducibile in sede d'impugnazione del lodo arbitrale irrituale deve consistere in una falsa rappresentazione della realtà che abbia deviato la formazione della volontà degli arbitri. Tale errore deve essere...
Il presupposto normativo dei gravi motivi in relazione alla sospensione dell'efficacia esecutiva di un lodo arbitrale ai sensi dell'art. 830 cod. proc. civ. è mutuabile, per analogia, dal disposto di...
Il lodo arbitrale societario che abbia ad oggetto la validità di delibere assembleari è sempre impugnabile a norma dell'art. 829, co. 3, cod. proc. civ., ossia per violazione di regole...
Ai fini della specifica approvazione prevista dall’art. 1341 cod. civ., è richiesto che la sottoscrizione sia apposta dopo indicazioni idonee a suscitare l'attenzione del contraente debole sul significato delle clausole,...
L’art. 829, co. 1, n. 9, cod. proc. civ. è preordinato alla tutela del diritto delle parti di interloquire sulle argomentazioni avversarie e di esercitare appieno il proprio diritto di...