La clausola compromissoria contenuta negli atti costitutivi di società deve indicare, a pena di nullità, numero e modalità di nomina degli arbitri, conferendo il potere di nomina di tutti gli...
I motivi di impugnazione del lodo basati su nullità della convenzione arbitrale, carenza di terzietà e imparzialità dell'arbitro e difetto di potestas decidendi sono inammissibili ai sensi dell'art. 817, co....
La giurisdizione arbitrale non è più un'eccezione o una deroga rispetto alla giurisdizione statale, ma è un rimedio fungibile ed alternativo al processo instaurato dinanzi ai giudici nazionali e consiste...
L'arbitrato irrituale costituisce uno strumento contrattuale di risoluzione delle controversie e il provvedimento conclusivo ha natura di contratto, non acquisendo gli effetti previsti dall'art. 824-bis cod. proc. civ. propri delle...
Prima dell'accettazione dell'arbitro unico o della costituzione del collegio arbitrale, la domanda cautelare si propone al giudice competente ai sensi dell'art. 669-quinquies cod. proc. civ., garantendo così la sussistenza della...
L'efficacia della clausola compromissoria, in quanto clausola vessatoria, è subordinata alla specifica approvazione per iscritto nei soli casi in cui detta clausola sia inserita in contratti con condizioni generali predisposte...
L'impugnazione del lodo arbitrale per nullità ha carattere di impugnazione limitata, ammessa solo per determinati vizi in procedendo e per inosservanza di regole di diritto esclusivamente nei limiti dell'art. 829...
Le controversie in materia societaria possono formare oggetto di compromesso, con esclusione di quelle che hanno ad oggetto interessi della società o che concernono la violazione di norme poste a...
Il lodo che decida questioni pregiudiziali o preliminari va impugnato ex art. 827, co. 3, cod. proc. civ. unitamente al lodo definitivo, mentre è immediatamente impugnabile, perché parzialmente decisorio del...
La cessione del contratto comporta il trasferimento del vincolo nascente dalla clausola compromissoria quando le parti originarie si siano impegnate a deferire ad arbitri rituali ogni controversia relativa all'attuazione, interpretazione...
In tema di arbitrato, ai fini della verifica del raggiungimento dello scopo dell'atto che contiene l'invito all'avversario di procedere alla designazione dei propri arbitri, reso noto senza il rispetto delle...
Nell'arbitrato irrituale, attesa la sua natura volta ad integrare una manifestazione di volontà negoziale sostitutiva di quella delle parti in conflitto, il lodo è impugnabile per i vizi che possono...