La decisione del Giudice ordinario che affermi o neghi l’esistenza o la validità di un arbitrato irrituale non è suscettibile di impugnazione con il regolamento di competenza, in quanto la...
Il provvedimento del giudice adito (nella specie monocratico), che, nel disattendere l’eccezione di arbitrato, affermi la propria competenza e disponga la prosecuzione del giudizio innanzi a sé, è insuscettibile di...
Ai fini dell’ammissibilità dell’impugnazione del lodo reso secondo equità la norma processuale prevede che sia denunciata la violazione di norma di ordine pubblico, di talché costituisce base e presupposto dell’impugnabilità...
L’eccezione di compromesso rientra indubbiamente nel novero delle eccezioni in senso stretto; pertanto, in difetto di tempestiva e rituale eccezione della parte interessata, al Giudice è precluso il rilievo d’ufficio...
L’impugnazione per nullità di un lodo dinanzi alla corte d’appello è proponibile, ai sensi dell’art. 828 cod. proc. civ., soltanto con riferimento agli arbitrati rituali, mentre, in caso di arbitrato...
Il collegio arbitrale, al quale con una clausola compromissoria siano state deferite le controversie in materia di interpretazione o di applicazione del contratto, è competente a decidere anche in materia...
https://www.arbitratoinitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/cass-2984-16.pdf Alle parti non è richiesta né l’utilizzazione di alcuna forma solenne, né tanto meno la ripetizione testuale nella clausola compromissoria (o nel compromesso) della formula legislativa: potendo conseguire il...
Ove gli arbitri abbiano ritenuto la natura rituale dell’arbitrato ed abbiano, pertanto, provveduto nelle forme di cui agli art. 816 e ss. cod. proc. civ., l’impugnazione del lodo, anche se...
In presenza di una clausola compromissoria statutaria che devolva alla cognizione arbitrale le controversie tra società e amministratori, rientrano nella competenza degli arbitri anche le controversie tra amministratori e società...
Deve essere dichiarata improponibile, in ragione della previsione statutaria che devolva ad arbitri irrituali le controversie concernenti il rapporto sociale, la domanda di annullamento di delibera assembleare.
In materia di concessioni di pubblici servizi e in riferimento alla compromettibilità in arbitri delle relative controversie, concernenti concessioni anteriori alla legge n. 205 del 2000, è esclusa la possibilità...
L’obbligo di esposizione sommaria dei motivi della decisione imposto agli arbitri dall’art. 823, n. 5, cod. proc. civ., il cui mancato adempimento integra la possibilità di impugnare il lodo ai...