L’impugnazione per nullità di un lodo arbitrale non introduce un giudizio di primo grado sul rapporto, bensì un giudizio di impugnazione avverso un provvedimento avente natura giurisdizionale, di guisa che...
La previsione contrattuale di deroga alla competenza dell’autorità giudiziaria che devolva le future eventuali controversie ad arbitri, sottoposta ratione temporis alla disciplina dell’art. 1469-bis cod. civ., si presume vessatoria salva...
L’eccezione di arbitrato è eccezione in senso proprio. Attualmente dispone in tal senso l’art. 819-ter cod. proc. civ. Il primo comma, terzo e quarto periodo dell’articolo dispongono che l’eccezione di...
Deve ritenersi inesistente la clausola compromissoria contenuta nello statuto di società di capitali simulata, in quanto le parti dell’apparente patto sociale hanno dissimulato una mera comunione.
Soltanto nelle ipotesi di inesistenza del lodo arbitrale (per inesistenza del compromesso o della clausola compromissoria o perché la materia affidata alla decisione degli arbitri è estranea a quelle suscettibili...
Nel giudizio di impugnazione per nullità del lodo arbitrale – che esige una critica vincolata ed è proponibile entro i limiti stabiliti dall’art. 829 cod. proc. civ. – vige la...
Seppur l’esistenza di una clausola compromissoria non escluda la competenza del giudice ordinario ad emettere un decreto ingiuntivo (atteso che la disciplina del procedimento arbitrale non contempla l’emissione di provvedimenti...
Ai sensi dell’art. 34, co. 2, d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 3, sono nulle le clausole compromissorie relative alle controversie societarie, qualora esse non riservino la nomina di tutti gli...
https://www.arbitratoinitalia.it/wp-content/uploads/2020/12/app-an-916-20.pdf Alla luce dell’art. 808-quater cod. proc. civ., l’uso di formule generiche all’interno della clausola compromissoria (“interpretazione” ed “esecuzione”, ad esempio) consente di ritenere comprese nella competenza arbitrale anche le...
Non è nulla per indeterminatezza la clausola compromissoria che devolva le controversie tra le parti a un arbitrato di istituzione che non ha un proprio regolamento arbitrale. Trovano infatti applicazione...
Il difetto di motivazione può essere ravvisato soltanto nell’ipotesi in cui la motivazione del lodo manchi del tutto ovvero sia a tal punto carente da non consentire l’individuazione della ratio...
Nel giudizio arbitrale il principio del contraddittorio deve dirsi osservato quando le parti hanno avuto la possibilità di esporre i rispettivi assunti, di conoscere le prove e le risultanze del...