L'eccezione di arbitrato, a seguito della riforma del 2006, è assimilata a quella di incompetenza per territorio derogabile, anche sotto il profilo della proponibilità del regolamento di competenza, per cui...
Deve essere dichiara l'inammissibilità dell'impugnazione di un lodo arbitrale la quale, per il tramite dell'invocazione dei motivi di impugnazione di cui all'art. 829, co. 1 e co. 3, cod. proc....
Le norme dirette a garantire la veridicità, la completezza e la chiarezza dei bilanci societari non solo sono imperative, ma, essendo dettate, oltre che a tutela dell'interesse di ciascun socio...
Le norme dirette a garantire la veridicità, la completezza e la chiarezza dei bilanci societari non solo sono imperative, ma, essendo dettate, oltre che a tutela dell'interesse di ciascun socio...
La garanzia del contraddittorio - la cui violazione comporta la nullità del lodo, ai sensi dell'art. 829, co. 1, n. 9, cod. proc. civ. - non riguarda soltanto il momento...
Nell'ipotesi di revocazione di lodo per dolo di una parte in danno dell'altra, ex artt. 831 e 395, co. 1, n. 1, cod. proc. civ., il termine perentorio per proporla,...
La sanzione di nullità prevista dall'art. 829, co. 1, n. 11, cod. proc. civ. non corrisponde a quella dell'art. 360, co. 1, n. 5, cod. proc. civ., ma va intesa...
La perizia contrattuale non rappresenta un istituto giuridico autonomo rispetto all'arbitrato irrituale, del quale costituisce una figura particolare, differenziandosene soltanto in ragione dello speciale oggetto della controversia, poiché in ambedue...
Le previsioni degli artt. 1341 e 1342, in punto specifica approvazione per iscritto della clausola compromissoria, non si applicano ai contratti conclusi tra parti aventi il medesimo potere negoziale, né...
Va affermata la perdurante vincolatività della clausola arbitrale anche in relazione a controversie che insorgano tra società ed ex soci (relative a rapporti che rientrino nell'ambito oggettivo della clausola), dovendosi...
La controversia ex art. 2901, di revocatoria di un fondo patrimoniale costituito tra coniugi nel contesto di una scissione di rapporti societari, non è attribuita alla competenza arbitrale prevista in...
La clausola compromissoria, in mancanza di volontà contraria, deve essere interpretata nel senso di ascrivere alla competenza arbitrale tutte le controversie che si riferiscono a pretese aventi la causa petendi...