La mancata impugnazione della declinatoria di competenza del giudice ordinario ed il conseguente giudicato formatosi sulla competenza degli arbitri preclude ogni discussione non solo sull'atto...
Archivio
Decisioni
1,969
elementi
La clausola compromissoria trova applicazione alle sole pretese che trovano il fondamento nel contratto al quale la clausola si riferisce e non anche a quelle...
Deve essere dichiarata l'inammissibilità dell'impugnazione proposta avanti la Corte d'appello di un lodo irrituale.
La controversia sulla nullità della delibera assembleare di una società a responsabilità limitata, in relazione all'omessa convocazione del socio, quale soggetta al termine di sanatoria...
Nel caso in cui le parti non abbiano specificato con la clausola compromissoria se trattasi di arbitrato rituale o irrituale occorre procedere all'interpretazione della clausola...
Le controversie in materia societaria possono, in linea generale, formare oggetto di compromesso, con esclusione di quelle che hanno ad oggetto interessi della società o...
Il diritto di recesso, regolando aspetti meramente patrimoniali, rappresenta un diritto disponibile ed è pertanto materia arbitrabile. Il concetto di ordine pubblico richiamato dall'art. 829,...
Il rispetto della garanzia del principio del contraddittorio nel procedimento arbitrale, anche irrituale, deve essere apprezzato in una chiave essenzialmente sostanziale, non potendosi ancorare il...
L'ambito di cognizione del giudice dell'impugnazione, nel caso in cui sia dedotto il vizio di contraddittorietà delle disposizioni previsto dall'art. 829 n. 11 cod. proc....
Il legislatore del 2006, nell'invertire il rapporto tra regola ed eccezione per l'impugnazione del lodo per violazione delle regole di diritto relative al merito della...