Anche le questioni relative al compenso degli amministratori possono essere sottoposte alla decisione arbitrale, se lo statuto prevede la clausola compromissoria per risolvere le controversie...
Archivio
Decisioni
1,969
elementi
In caso di eccezione di convenzione di arbitrato sollevata dal convenuto ex art. 819-ter cod. proc. civ. a cui aderisce l'attore non può applicarsi la...
L'attività degli arbitri rituali ha natura giurisdizionale e sostitutiva della funzione del giudice ordinario, sicché lo stabilire se una controversia spetti alla cognizione dei primi...
La clausola di compromesso in arbitrato non osta all'emissione di un decreto ingiuntivo, perché il conseguente difetto di giurisdizione attiene alla cognizione di una controversia...
La controversia relativa al diritto dei soci receduti a ottenere la quota di liquidazione è devoluta, ove lo statuto sociale contenga una clausola compromissoria, alla...
La parte attrice ha facoltà di agire, anziché davanti agli arbitri, davanti al giudice ordinario nel termine indicato dall'art. 46 d.P.R. 1063/1962 e la parte...
La clausola compromissoria deve in ogni caso essere specificamente approvata per iscritto in considerazione della sua natura vessatoria [per incuriam].
In tema di arbitrato irrituale, allorché le parti abbiano assegnato agli arbitri il potere di adottare decisioni secondo diritto, il lodo così pronunciato, stante la...
Le norme dirette a garantire la chiarezza e la precisione del bilancio di esercizio sono inderogabili in quanto la loro violazione determina una reazione dell'ordinamento...
Il controllo esercitato dal giudice nella fase rescindente dell’impugnazione per nullità del lodo arbitrale ai sensi dell'art. 829 cod. proc. civ. è del tutto simile...