Il richiamo alla clausola dell'ordine pubblico, operato dall'art. 829, co. 3, cod. proc. civ., deve essere interpretato come rinvio alle norme fondamentali e cogenti dell'ordinamento...
Archivio
Decisioni
1,969
elementi
La nullità del lodo per contraddittorietà è configurabile, ai sensi dell'art. 829, co. 1, n. 11, cod. proc. civ., quando le diverse componenti del dispositivo...
La clausola compromissoria contenuta in un contratto per adesione deve essere specificamente approvata per iscritto.
Agli effetti dell'individuazione del mezzo con cui il lodo va impugnato, ciò che conta è la natura dell'atto in concreto posto in essere dagli arbitri,...
Per stabilire se sia ammissibile l'impugnazione per violazione delle regole di diritto sul merito della controversia, la legge — cui l'art. 829, co. 3, cod....
Gli arbitri incorrono nella violazione del principio del contraddittorio qualora abbiano stabilito la natura perentoria dei termini da loro fissati alle parti per le allegazioni...
L'art. 808-quater cod. proc. civ. è espressione di un favor del legislatore per il ricorso a strumenti di risoluzione delle controversie alternativi alla giurisdizione statale,...
Nel giudizio, a critica vincolata e proponibile entro i limiti stabiliti dall'art. 829 cod. proc. civ., di impugnazione per nullità del lodo arbitrale vige la...
Attengono a diritti indisponibili, e dunque non possono essere devolute ad arbitri, le controversie relative a delibere assembleari aventi oggetto illecito o impossibile - che...
Nel contratto predisposto unilateralmente dal professionista l'efficacia della deroga alla competenza dell'autorità giudiziaria in favore di quella degli arbitri, al pari della deroga della competenza...