Ai sensi dell'art. 824-bis cod. proc. civ., gli effetti del lodo rituale, dalla data della sua ultima sottoscrizione, sono equiparabili a quelli della sentenza. Vista...
Archivio
Decisioni
1,969
elementi
Il deferimento ad arbitri di qualsiasi controversia comunque connessa all'interpretazione e all'esecuzione del regolamento condominiale determina, pertanto, la competenza arbitrale anche per l’opposizione al decreto...
Pur svolgendosi avanti alla Corte d'appello, il giudizio di impugnazione di lodo arbitrale non ha la consistenza di una revisio prioris instantiae e non costituisce...
La sanzione di nullità prevista dall'art. 829, co. 1, n. 11, cod. proc. civ. per il lodo contenente disposizioni contraddittorie non corrisponde a quella dell'art....
La sanzione di nullità prevista dall'art. 829, co. 1, n. 11, cod. proc. civ. per il lodo contenente disposizioni contraddittorie non corrisponde a quella dell'art....
La proposizione di una domanda riconvenzionale da parte del convenuto che abbia in via pregiudiziale eccepito l'incompetenza del Giudice statuale, per essere competenti gli arbitri,...
Ai sensi degli articoli 807 e 808 cod. proc. civ. la deroga alla giurisdizione ordinaria in favore di giurisdizione arbitrale deve essere pattuita per iscritto....
In tema di impugnazione del lodo per violazione delle regole di diritto sul merito della controversia, l’art. 829, co. 3, cod. proc. civ., come riformulato...
Il primo periodo dell'art. 819-ter, co. 1, cod. proc. civ., nel prevedere che la competenza degli arbitri non è esclusa dalla connessione tra la controversia...
In caso di modifica di clausola compromissoria statutaria per rendere la stessa compatibile con le disposizioni di cui al d.lgs. 5/2003, la legge sulla cui...