La controversia relativa a un finanziamento concesso dalla società a taluni suoi soci non è rimessa alla competenza arbitrale pur in presenza di una clausola...
Archivio
Decisioni
1,969
elementi
Per escludersi la compromettibilità in arbitri dell'impugnativa delle deliberazioni assembleari, è necessario allegare l'illiceità delle stesse per violazione di norme inderogabili. Se ne deduce, dunque,...
La proposizione dell'eccezione di devoluzione della controversia ad arbitri contestualmente alla domanda riconvenzionale nella comparsa di risposta non implica la necessità di subordinare espressamente la...
La sentenza del Giudice di pace che abbia declinato la propria competenza in favore degli arbitri è oggetto di appello avanti il Tribunale, essendo interdetto...
L’attività degli arbitri rituali ha natura giurisdizionale e sostitutiva della funzione del giudice ordinario, sicché lo stabilire se una controversia spetti alla cognizione dei primi...
La condotta processuale della parte convenuta in un giudizio che, dopo aver proposto eccezione di arbitrato, non si limiti a formulare semplici difese ed a...
Non comporta nullità del lodo sottoscritto da tutti gli arbitri, ai sensi dell'art. 829 cod. proc. civ., l'omessa apposizione della firma da parte degli arbitri...
Non è ammissibile una domanda di accertamento negativo della (non) riconoscibilità del lodo, in quanto il procedimento speciale previsto dagli artt. 839 ed 840 cod....
Nel giudizio arbitrale, qualora le parti non abbiano determinato nel compromesso o nella clausola compromissoria le regole processuali da adottare, gli arbitri sono liberi di...
La previsione dell'art. 808-quater cod. proc. civ. riguarda solo le ipotesi in cui il contenuto della clausola sia dubbio.