L’attività degli arbitri rituali anche alla stregua della disciplina complessivamente ricavabile dalla legge 5 gennaio 1994, n. 5 e dal d.lgs. 2 febbraio 2006, n....
Archivio
Decisioni
1,969
elementi
L’autorità giudiziaria, chiamata a nominare un arbitro, può prescindere dalle specifiche qualità richieste in capo all’arbitro stesso dalla clausola compromissoria, soltanto quando sia stata positivamente...
La nuova disciplina dell’arbitrato societario è da ritenersi peculiare e alternativa rispetto a quella disciplinata dal codice di rito, che rimane scelta discrezionale ad opera...
Anche se la presenza di una clausola compromissoria per arbitrato irrituale non osta alla richiesta ed alla conseguente emissione di un decreto ingiuntivo, l’eccezione di...
Non può essere delibato il lodo straniero se le disposizioni in esso contenute (ossia le statuizioni contenute nella parte dispositiva, suscettibili di produrre effetti giuridicamente...
In presenza di una clausola compromissoria statutaria e di altra disposizione contenuta nello stesso statuto che, in punto esclusione del socio, prevede il ricorso all’autorità...
Nell’arbitrato rituale le parti vogliono ottenere un lodo suscettibile di essere reso esecutivo e di produrre gli effetti di cui all’art. 825 cod. proc. civ....
L’improponibilità della domanda a causa della previsione d’una clausola compromissoria per arbitrato irrituale è rilevabile non già d’ufficio, ma solo su eccezione della parte interessata...
Nel caso in cui una clausola compromissoria espressamente ricomprenda non solo le controversie inerenti l’esecuzione e l’interpretazione del contratto ma anche le controversie inerenti la...
Gli unici motivi per i quali è possibile chiedere al giudice competente l’annullamento del lodo arbitrale irrituale sono elencati nel secondo comma dell’art. 808-ter cod....