Archivio

Decisioni

1,969 elementi
⚖️ Cassazione
📅 17/03/2020
📄 N. 7405
La non deferibilità della controversia al giudizio arbitrale per essere la stessa devoluta alla giurisdizione di legittimità o esclusiva del giudice amministrativo non dà luogo...
⚖️ Tribunale
📅 13/03/2020
📄 N. 1020
La clausola compromissoria contenuta nello statuto sociale non è opponibile a quanti abbiano ceduto la quota sociale. Pertanto, la controversia relativa al rimborso di finanziamenti...
⚖️ Tribunale
📅 12/03/2020
📄 N. 309
La esistenza di una clausola compromissoria non esclude la competenza del giudice ordinario ad emettere un decreto ingiuntivo (atteso che la disciplina del procedimento arbitrale...
⚖️ Tribunale
📅 11/03/2020
📄 N. 2091
La clausola compromissoria contenuta nello statuto sociale è opponibile a quanti abbiano perduto lo status socii in riferimento a tutte le controversie che trovano la...
⚖️ Cassazione
📅 10/03/2020
📄 N. 6771
La clausola compromissoria contenuta nello statuto di un consorzio dichiarato fallito è applicabile ai giudizi iniziati dal curatore per far valere diritti preesistenti alla procedura...
⚖️ Cassazione
📅 10/03/2020
📄 N. 6732
La sanzione di nullità prevista per il lodo che contiene disposizioni contraddittorie (art. 829, co. 1, n. 11 cod. proc. civ.) va riferita alle diverse...
⚖️ Corte di Appello
📅 09/03/2020
📄 N. 746
In caso di contratto quadro, contenente condizioni generali volte a disciplinare futuri rapporti tra le parti in esecuzione del programma stabilito dal detto contratto quadro,...
⚖️ Tribunale
📅 09/03/2020
📄 N. 439
La presenza di una clausola compromissoria non esclude la possibilità di introdurre la domanda con ricorso per decreto ingiuntivo, né osta all’adozione di tale provvedimento,...
⚖️ Tribunale
📅 09/03/2020
📄 N. 101
L’incompetenza del giudice ordinario, per essere la controversia devoluta ad arbitri, non è rilevabile d’ufficio, ma deve essere eccepita dal convenuto, ai sensi dell’art. 38...
⚖️ Tribunale
📅 06/03/2020
📄 N. 267
Ove la clausola compromissoria espressamente preveda che l’arbitro decida “come arbitro irrituale”, non può che ritenersi la natura irrituale del lodo, applicando la regola interpretativa...