Il lodo che decida questioni pregiudiziali o preliminari va impugnato ex art. 827, co. 3, cod. proc. civ. unitamente al lodo definitivo, mentre è immediatamente...
Archivio
Decisioni
1,969
elementi
La cessione del contratto comporta il trasferimento del vincolo nascente dalla clausola compromissoria quando le parti originarie si siano impegnate a deferire ad arbitri rituali...
In tema di arbitrato, ai fini della verifica del raggiungimento dello scopo dell'atto che contiene l'invito all'avversario di procedere alla designazione dei propri arbitri, reso...
Nell'arbitrato irrituale, attesa la sua natura volta ad integrare una manifestazione di volontà negoziale sostitutiva di quella delle parti in conflitto, il lodo è impugnabile...
Una clausola compromissoria contenuta nel regolamento condominiale deve essere interpretata, in mancanza di volontà contraria, nel senso che rientrano nella competenza arbitrale tutte le cause...
La clausola compromissoria che deferisce agli arbitri le controversie sulla interpretazione, esecuzione e risoluzione del contratto, in mancanza di espressa volontà contraria, attribuisce alla competenza...
La clausola compromissoria riferita ad ogni controversia relativa alla interpretazione ed esecuzione del contratto non include la domanda risarcitoria fondata sulla mancata esecuzione del lodo...
Nei contratti tra imprese, la clausola compromissoria non è soggetta alla specifica approvazione per iscritto di cui agli artt. 1341 e 1342 c.c. quando il...
L'eccezione di improcedibilità per la presenza di una clausola compromissoria non trova accoglimento quando la causa non ha ad oggetto l'esatta interpretazione del regolamento contrattuale,...
L'interpretazione del contratto operata dagli arbitri costituisce accertamento di fatto non sindacabile nel giudizio di impugnazione del lodo, salvo il caso in cui la motivazione...