Le clausole compromissorie contenute nei regolamenti condominiali devono essere interpretate secondo il loro contenuto specifico, distinguendo tra controversie relative alla vita condominiale quotidiana e controversie sulla validità ed efficacia delle...
L'arbitro può legittimamente dichiarare la propria incompetenza rispetto ad alcune domande e contestualmente decidere nel merito altre domande, purché si tratti di pretese giuridicamente distinte e autonome, senza che ciò...
L'opposizione al decreto di riconoscimento del lodo arbitrale straniero non può configurarsi come critica del merito della decisione estera, dovendo limitarsi ai vizi previsti dalla normativa sul riconoscimento di lodi...
Le controversie tra società e soci aventi ad oggetto diritti di natura patrimoniale derivanti dal rapporto sociale rientrano pienamente nell'ambito di applicazione della clausola compromissoria statutaria che prevede la devoluzione...
Il lodo pronunciato in sede di arbitrato irrituale è annullabile ai sensi dell'art. 808-ter, co. 2, nn. 4 e 5 cod. proc. civ. quando gli arbitri non si attengono alle...
La presenza di una clausola compromissoria non impedisce di richiedere e ottenere dal giudice ordinario un decreto ingiuntivo per il credito scaturente dal contratto, ferma restando la facoltà per l'intimato...
La clausola compromissoria contenuta negli atti costitutivi di società deve indicare, a pena di nullità, numero e modalità di nomina degli arbitri, conferendo il potere di nomina di tutti gli...
I motivi di impugnazione del lodo basati su nullità della convenzione arbitrale, carenza di terzietà e imparzialità dell'arbitro e difetto di potestas decidendi sono inammissibili ai sensi dell'art. 817, co....
La giurisdizione arbitrale non è più un'eccezione o una deroga rispetto alla giurisdizione statale, ma è un rimedio fungibile ed alternativo al processo instaurato dinanzi ai giudici nazionali e consiste...
L'arbitrato irrituale costituisce uno strumento contrattuale di risoluzione delle controversie e il provvedimento conclusivo ha natura di contratto, non acquisendo gli effetti previsti dall'art. 824-bis cod. proc. civ. propri delle...
Prima dell'accettazione dell'arbitro unico o della costituzione del collegio arbitrale, la domanda cautelare si propone al giudice competente ai sensi dell'art. 669-quinquies cod. proc. civ., garantendo così la sussistenza della...
L'efficacia della clausola compromissoria, in quanto clausola vessatoria, è subordinata alla specifica approvazione per iscritto nei soli casi in cui detta clausola sia inserita in contratti con condizioni generali predisposte...