La clausola compromissoria contenuta in un contratto di appalto pubblico stipulato anteriormente all'entrata in vigore della l. 6 novembre 2012, n. 190, pur restando valida, è colpita da inefficacia sopravvenuta...
Il discrimine per la deferibilità al giudizio arbitrale delle controversie societarie è dato dalla natura dei diritti azionati, a seconda che essi siano o meno disponibili dalle parti. Non possono...
Trattandosi di clausola recante una deroga alla generale azionabilità delle posizioni di diritto soggettivo davanti alla giurisdizione ordinaria, è necessario che la clausola compromissoria sia redatta in modo puntuale e...
Il valore della controversia, rilevante ai fini della liquidazione del compenso spettante agli arbitri, si determina aprioristicamente sulla base del petitum, senza che possa spiegare effetto la pronuncia emessa dal...
L'esistenza di clausola compromissoria non è ostativa alla richiesta e alla conseguente emissione di decreto ingiuntivo, salva la facoltà dell'intimato di eccepire l'esistenza della clausola dinanzi al giudice dell'opposizione ed...
L'impugnazione del lodo per nullità ha carattere di impugnazione limitata, in quanto ammessa solo per far valere errores in iudicando ed errores in procedendo entro i confini dettati dall'art. 829...
L'art. 838-ter cod. proc. civ., che attribuisce agli arbitri il potere cautelare nelle controversie devolute in arbitrato riguardanti la validità di delibere assembleari, non si applica ratione materiae alle delibere...
Ai sensi dell'art. 808-quater cod. proc. civ., la convenzione di arbitrato deve essere interpretata, nel dubbio, nel senso che la competenza degli arbitri è estesa a tutte e sole le...
La clausola compromissoria non costituisce un accessorio del contratto nel quale è inserita, ma ha propria individualità e autonomia nettamente distinta da quella del contratto cui accede. L'invalidità ovvero la...
Per la concessione della sospensione dell'efficacia esecutiva del lodo arbitrale ai sensi dell'art. 830, ultimo comma, cod. proc. civ., il giudice dell'impugnazione deve valutare, oltre ai gravi motivi, anche i...
L'impugnazione incidentale nel giudizio di nullità del lodo arbitrale è soggetta alle stesse regole dell'impugnazione incidentale nelle sentenze civili, con la conseguenza che deve essere proposta nei modi e nei...
La clausola compromissoria inserita nel solo statuto di una società cooperativa non è idonea a radicare la competenza arbitrale per le controversie tra la cooperativa e soggetti che siano stati...