Il diritto degli arbitri di ricevere il pagamento dell'onorario sorge per il fatto di avere effettivamente espletato l'incarico conferito, nell'ambito del rapporto di mandato intercorrente con le parti, e prescinde...
Nell'ipotesi in cui un rapporto venga fatto oggetto di una transazione e questa non abbia carattere novativo, la mancata estinzione del rapporto originario discendente da quel carattere della transazione significa...
Le clausole compromissorie impongono la giurisdizione arbitrale per le liti relative a fatti verificatisi e diritti sorti nel periodo in cui le parti erano vincolate, non rilevando che il rapporto...
La sanzione di nullità prevista dall'art. 829, co. 1, n. 11, cod. proc. civ. per il lodo contenente disposizioni contraddittorie non corrisponde a quella dell'art. 360, co. 1, n. 5,...
La forma scritta è requisito di validità della clausola compromissoria; siffatto requisito nondimeno non postula che la volontà negoziale sia indefettibilmente espressa in un unico documento recante la contestuale sottoscrizione...
Il rapporto tra giudice ordinario e collegio arbitrale non si declina in termini di rapporto tra due distinte giurisdizioni, bensì in termini di competenza secondo quanto espressamente previsto dall’art. 819-ter...
È inammissibile l'impugnazione di un lodo fondata su questioni relative alla natura rituale o irrituale dell'arbitrato qualora le questioni medesime risultino prospettate per la prima volta in sede di impugnazione,...
La clausola compromissoria contenuta in un determinato contratto non estende i propri effetti alle controversie relative ad altro contratto, ancorché collegato a quello asseritamente principale.
La clausola compromissoria statutaria che preveda che ciascuna delle parti nomini un proprio arbitro, in quanto non adeguata nei termini di cui agli artt. 223-bis e 223-duodecies cod. proc. civ.,...
Valutata la natura inscindibile dell'azione sociale di responsabilità contro gli amministratori e di quella dei creditori sociali, deve necessariamente concludersi per l'inoperatività della clausola compromissoria inserita nello statuto sociale di...
Non è compromettibile in arbitri la controversia avente ad oggetto l'impugnazione della deliberazione di approvazione del bilancio di società per difetto dei requisiti di verità, chiarezza e precisione.
Anche in presenza di una clausola compromissoria il Tribunale mantiene il potere di sospendere la delibera assembleare già impugnata avanti agli arbitri con ruolo vicario e suppletivo di questi ultimi...