La perdita dello status di socio prima dell’introduzione del giudizio non osta alla applicabilità della clausola arbitrale statutaria.
La clausola compromissoria, contenuta nello statuto di una società, la quale preveda la devoluzione ad arbitri delle controversie connesse al contratto sociale, deve ritenersi estesa anche alla controversia riguardante il...
Nel caso di dichiarazione di incompetenza da parte di arbitri irrituali, non sono fatti salvi gli effetti della proposizione della domanda agli stessi.
Il giudizio di delibazione del lodo arbitrale straniero ha ad oggetto unicamente la verifica della legittimità della decisione resa dagli arbitri, non il riesame delle questioni di merito ad essi...
La presenza di una clausola compromissoria non impedisce di richiedere e ottenere dal giudice ordinario un decreto ingiuntivo per il credito scaturente dal contratto, ferma restando la facoltà, per l'intimato,...
L’impugnazione relativa a questione di diritto e rivolta avverso un capo del lodo relativo ad impugnazione di delibera assembleare di società a responsabilità limitata è ammissibile, giusta il disposto di...
La presenza di una clausola compromissoria non impedisce di richiedere e ottenere dal giudice ordinario un decreto ingiuntivo per il credito scaturente dal contratto, ferma restando la facoltà, per l'intimato,...
Non si pone questione di provvisoria esecutività in relazione alle statuizioni contenute in un lodo che abbiano natura di accertamento o costitutiva.
La clausola compromissoria riferita genericamente alle controversie nascenti dal contratto cui essa inerisce va interpretata, in mancanza di espressa volontà contraria, nel senso che rientrano nella competenza arbitrale tutte e...
La clausola compromissoria che preveda la nomina del terzo arbitro mediante accordo delle parti non è affetta da nullità, ai sensi dell’art. 809 cod. proc. civ., per mancata determinazione delle...
La nozione di condizioni generali di contratto non è esattamente sovrapponibile alla predisposizione unilaterale del relativo testo, richiedendosi un quid pluris, ovvero il fatto che il relativo disciplinare sia destinato...
L’efficacia delle clausole onerose è subordinata alla specifica approvazione per iscritto nei soli casi in cui le dette clausole siano inserite in strutture negoziali destinate a regolare una serie indefinita...