L’errore di diritto che consente l’impugnazione del lodo coincide con quello di cui all'art. 360, co. 1 , n. 3 cod. proc. civ., ragion per cui l'errore di diritto non...
La clausola compromissoria riferita genericamente alle controversie nascenti dal contratto cui essa inerisce va interpretata, in mancanza di espressa volontà contraria, nel senso che rientrano nella competenza arbitrale tutte e...
L’estensione, agli arbitri, della competenza in materia cautelare, costituisce facoltà riconosciuta alle parti, che non esclude però in via ordinaria l’accesso alla giurisdizione.
L’annullamento della gara può avere effetti consequenziali e indiretti sul contratto susseguente e nella specie sull’accordo compromissorio, ma non certamente allorché in seguito alla emanazione del lodo e alla successiva...
Nel caso in cui le parti abbiano stabilito modalità di nomina degli arbitri di impossibile attuazione e tenuto conto che non è più prevista la nullità del patto compromissorio in...
Ai fini dell’accertamento della validità ed efficacia della clausola compromissoria che deroga la giurisdizione in favore di arbitri stranieri, occorre anzitutto stabilire quali siano le norme che il giudice debba...
La sanzione di nullità prevista dall'art. 829 n. 11 cod. proc. civ. per il lodo contenente disposizioni contraddittorie dev'essere intesa nel senso che detta contraddittorietà deve emergere tra le diverse...
Il compromesso per arbitrato irrituale, diretto, cioè, a conseguire a mezzo di mandato, la risoluzione negoziale di una determinata controversia, implica una rinuncia dei contraenti alla tutela giurisdizionale che, escludendo...
Mentre l’eccezione di compromesso riferita a una clausola di arbitrato rituale attiene alla competenza, in quanto all’attività degli arbitri rituali deve essere riconosciuta natura giurisdizionale e sostitutiva del giudice ordinario,...
L’efficacia delle clausole vessatorie, tassativamente indicate nell’art. 1341 cod. civ., tra le quali rientrano le clausole compromissorie, è subordinata alla specifica approvazione per iscritto nei soli casi in cui le...
Il lodo contenente statuizioni aventi natura meramente dichiarativa non è dotato di immediata efficacia esecutiva.
Coerentemente con le regole che sovrintendono alla ricorribilità per cassazione dell'errore ermeneutico, colui che impugna il lodo deve specificare i canoni in concreto violati, nonché il punto ed il modo...