L’autorità giudiziaria, chiamata a nominare un arbitro, può prescindere dalle specifiche qualità richieste in capo all’arbitro stesso dalla clausola compromissoria, soltanto quando sia stata positivamente verificata la ricorrenza, nella qualifica...
La nuova disciplina dell’arbitrato societario è da ritenersi peculiare e alternativa rispetto a quella disciplinata dal codice di rito, che rimane scelta discrezionale ad opera delle parti.
Anche se la presenza di una clausola compromissoria per arbitrato irrituale non osta alla richiesta ed alla conseguente emissione di un decreto ingiuntivo, l’eccezione di compromesso sollevata dall’opponente dinanzi al...
Non può essere delibato il lodo straniero se le disposizioni in esso contenute (ossia le statuizioni contenute nella parte dispositiva, suscettibili di produrre effetti giuridicamente rilevanti), e non anche i...
In presenza di una clausola compromissoria statutaria e di altra disposizione contenuta nello stesso statuto che, in punto esclusione del socio, prevede il ricorso all’autorità giudiziaria, le due norme vanno...
Nell’arbitrato rituale le parti vogliono ottenere un lodo suscettibile di essere reso esecutivo e di produrre gli effetti di cui all’art. 825 cod. proc. civ. con l’osservanza delle regole del...
L’improponibilità della domanda a causa della previsione d’una clausola compromissoria per arbitrato irrituale è rilevabile non già d’ufficio, ma solo su eccezione della parte interessata e, dunque, non osta alla...
Nel caso in cui una clausola compromissoria espressamente ricomprenda non solo le controversie inerenti l’esecuzione e l’interpretazione del contratto ma anche le controversie inerenti la sua conclusione, ne deriva che...
Gli unici motivi per i quali è possibile chiedere al giudice competente l’annullamento del lodo arbitrale irrituale sono elencati nel secondo comma dell’art. 808-ter cod. proc. civ., oltre che per...
L’esistenza di una clausola compromissoria non esclude la competenza del giudice ordinario ad emettere un decreto ingiuntivo (atteso che la disciplina del procedimento arbitrale non contempla l’emissione di provvedimenti inaudita...
Pur prevedendo l’art. 2533 cod. civ. che contro la delibera di esclusione il socio possa proporre opposizione al Tribunale, nel termine di sessanta giorni dalla comunicazione di tale delibera, ciò...
In virtù del principio di autonomia della clausola compromissoria, essa ha un’individualità nettamente distinta dal contratto nel quale è inserita, non costituendone un accessorio. Ne consegue che la nullità del...