Il principio secondo il quale la clausola compromissoria non costituisce un accessorio del contratto nel quale è inserita, ma ha propria individualità ed autonomia nettamente distinta da quella del contratto...
Nell’ipotesi in cui la determinazione del compenso agli arbitri, in ragione della composizione mista del collegio arbitrale, avvenga in via equitativa utilizzandosi i parametri di cui al d.m. 127/2004 (applicabile...
In tema di arbitrato, l’accertamento dell’accordo delle parti si traduce in un’indagine di fatto affidata agli arbitri, censurabile in sede di controllo di legittimità – quale è quello affidato al...
La competenza arbitrale in relazione a una domanda di garanzia non viene meno per effetto della connessione tra la domanda di garanzia e quella principale, atteso che si tratta di...
La previsione di un foro esclusivo presente in un contratto, che pure contenga una clausola compromissoria, vale per tutte quelle cause che non risultino arbitrabili, ossia suscettibili di ottenere tutela...
La sanzione di nullità del lodo per disposizioni contraddittorie deve essere intesa nel senso che detta contraddittorietà deve emergere tra le diverse componenti del dispositivo, ovvero tra la motivazione e...
La previsione di un foro esclusivo presente in un contratto, che pure contenga una clausola compromissoria, ha la funzione di stabilire pattiziamente un determinato foro nell’eventualità in cui una delle...
La clausola compromissoria contenuta in un capitolato, generale o speciale, non deve essere approvata specificamente, essendo sufficiente, ai fini della validità della stessa, che la volontà di rimettere ad arbitri...
Nel giudizio arbitrale, la questione concernente l’esistenza o la validità della convenzione giustificativa della potestas iudicandi degli arbitri ha natura pregiudiziale di rito, in quanto funzionale all’accertamento di un error...
L’efficacia delle clausole onerose – tra cui rientra la clausola compromissoria istitutiva di arbitrato rituale – è subordinata alla specifica approvazione per iscritto nei soli casi in cui le dette...
Le norme dirette a garantire la chiarezza e la precisione del bilancio di esercizio sono inderogabili in quanto la loro violazione determina una reazione dell’ordinamento a prescindere dalla condotta delle...
Il discrimen fra compromettibilità e non compromettibilità in arbitri di una certa controversia è ancorato ex art. 806 cod. proc. civ. alla disponibilità o meno del diritto in contesa.