L’eccezione di arbitrato, non rilevabile d’ufficio, deve essere dichiarata inammissibile, ove proposta oltre il termine previsto dall’art. 167, co. 2, cod. proc. civ.
Il lodo arbitrale irrituale, oltre che per le specifiche ipotesi previste dall’art. 808-ter cod. proc. civ., per la sua natura, quoad ad effectum, negoziale, essendo volto ad integrare una manifestazione...
In caso di clausola compromissoria statutaria che devolva ad arbitri la cognizione delle controversie tra società e amministratori, rientra nella competenza arbitrale una controversia relativa al compenso per l’attività di...
La cognizione degli arbitri si estende (salvo eventuali ben precisi limiti legali) a qualsiasi aspetto della vicenda, che risulti rilevante ai fini di stabilire se e in qual misura la...
La competenza prevista dall’art. 810, co. 2, cod. proc. civ., per la nomina dell’arbitro rimessa all’autorità giudiziaria è funzionale e inderogabile. L’inderogabilità di tale competenza comporta però soltanto la nullità...
Lodo che decide parzialmente il merito della controversia, immediatamente impugnabile a norma dell’art. 827, co. 2, cod. proc. civ., è sia quello di condanna generica ex art. 278 cod. proc....
La clausola compromissoria contenuta nello statuto di una società dichiarata fallita è applicabile ai giudizi iniziati dal curatore per far valere diritti preesistenti alla procedura concorsuale, a differenza di quanto...
In caso di illecito extracontrattuale, connesso od occasionato dalla stipulazione di un contratto contenente una clausola compromissoria, spetta al giudice statuale e non agli arbitri la cognizione del suddetto illecito.
In caso di controversia societaria non avente ad oggetto la validità di delibere assembleari, la soluzione circa le condizioni di impugnabilità del lodo si deve far discendere direttamente dall’art. 829,...
Nel giudizio di impugnazione di lodo arbitrale, la corte d’appello è giudice di unico grado sull’impugnazione del lodo medesimo. Ciò non toglie che, come in altre evenienze analoghe, il procedimento...
La società nata dalla scissione si sostituisce, in virtù di una successione a titolo particolare nel diritto controverso al rapporto contrattuale sorto in origine dalla società scissa, ivi compresa la...
Nel giudizio di cassazione va rilevata d’ufficio la causa di inammissibilità dell’appello, che il giudice di merito non abbia riscontrato, con conseguente cassazione senza rinvio della sentenza di secondo grado,...