La controversia sulla nullità della delibera assembleare di una società a responsabilità limitata, in relazione all'omessa convocazione del socio, quale soggetta al regime di sanatoria previsto dall'art. 2379-bis cod. civ.,...
La previsione della devoluzione agli arbitri delle controversie scaturenti dall’interpretazione o dall’esecuzione di un contratto deve avvenire, ai sensi dell’art. 808 cod. proc. civ., tramite una clausola compromissoria redatta in...
Deve escludersi la compromettibilità in arbitri dell’impugnativa delle deliberazioni assembleari se e quando si alleghi l’illiceità delle stesse, per violazione di norme inderogabili; con la conseguenza che, rientrando senz’altro nel...
La clausola compromissoria contenuta nello statuto societario la quale, non adeguandosi alla prescrizione dell’art. 34 del d.lgs. n. 5 del 2003, non prevede che la nomina degli arbitri debba essere...
Rientrano nella competenza degli arbitri, in caso di clausola compromissoria statutaria, le controversie tra soci e società relative a un contratto di finanziamento.
L’inserimento consensuale di una clausola compromissoria comporta la legittimità dell’emissione del decreto ingiuntivo ad opera del giudice competente sulla base delle prospettazioni svolte dal creditore opposto; ma, nel caso di...
In tema di arbitrato relativo ad appalto di opere pubbliche, qualora le parti abbiano fatto riferimento ad una norma legislativa (nella specie, l’art. 47 del capitolato generale delle opere pubbliche...
Stante la natura giurisdizionale e non negoziale dell’arbitrato rituale, in presenza di clausola compromissoria in arbitrato rituale, il contrasto tra l’attribuzione della cognizione della controversia al collegio arbitrale italiano o...
L’area della indisponibilità dei diritti, e dunque della non arbitrabilità delle controversie, deve ritenersi circoscritta a quegli interessi protetti da norme inderogabili, la cui violazione determina una reazione dell’ordinamento svincolata...
La controversia concernente la delibera di esclusione di un socio di società consortile può essere devoluta agli arbitri.
La valutazione della natura rituale o irrituale dell’arbitrato va fatta in ragione dell’interpretazione della clausola compromissoria e cioè di quanto voluto dalle parti e non di quanto attuato dagli arbitri.
In tema di arbitrato relativo ad appalto di opere pubbliche, qualora le parti abbiano fatto riferimento ad una norma legislativa (nella specie, l’art. 47 del capitolato generale delle opere pubbliche...