Nell’arbitrato rituale la pronunzia arbitrale ha natura di atto di autonomia privata e, correlativamente, il compromesso si configura quale rinuncia all’azione giudiziaria e alla giurisdizione dello Stato, sicché il contrasto...
L’eccezione di compromesso sollevata innanzi al giudice ordinario, adito nonostante che la controversia sia stata deferita ad arbitri pone una questione che attiene al merito e non alla giurisdizione o...
L’indagine sulla validità e sulla portata di una clausola compromissoria si risolve sempre nella ricerca di quell’effetto di diritto processuale, che le è connaturale ed esclusivo, di sottrarre al giudice...
In caso di compresenza nel medesimo contratto di una clausola compromissoria e di una clausola di scelta di foro, quest’ultima deve essere letta nel senso di riconoscere, nei termini dell’ottimale...
Il difetto di motivazione, quale vizio riconducibile all’art. 829, n. 5 cod. proc. civ., in relazione all’art. 823, n. 3 stesso codice, è ravvisabile soltanto nell’ipotesi in cui la motivazione...
Il difetto di potestas iudicandi del collegio decidente, comportante un vizio insanabile del lodo, può e deve essere rilevato di ufficio nel giudizio di impugnazione, e anche in sede di...
L’art. 54 della l. 27 luglio 1978, n. 392, che poneva un divieto di compromettibilità in arbitri delle controversie locatizie, deve ritenersi abrogato adopera dell’art. 14, co. 4, della l....
In caso di cessione di azienda o di ramo di azienda, che comprenda un contratto per il quale è espressamente vietata la cessione, il cessionario dell’azienda non è legittimato a...
Le controversie aventi ad oggetto la validità delle delibere assembleari, tipicamente riguardanti i soci e la società in relazione ai rapporti sociali, sono compromettibili in arbitri ai sensi dell’art. 34,...
Il procedimento arbitrale si instaura con la notificazione della domanda di accesso all’arbitrato, e non anche con la costituzione del collegio arbitrale, con la conseguenza che, determinatosi l’effetto della pendenza...
Nell’ambito del procedimento arbitrale, ed a maggior ragione in caso di arbitrato irrituale, non è prevista alcuna decadenza con riferimento al potere delle parti di sollevare eccezioni.
La clausola compromissoria che statuisca che la decisione emessa in arbitrato sarà definitiva e vincolante per le parti, ad eccezione delle contestazioni che possono essere consentite dalla legge, non consente...