La controversia relativa a un credito accertato in sede arbitrale e nascente da azione di responsabilità esercitata ex art. 2476 cod. civ. nei confronti di un amministratore di società a...
In caso di contratto di appalto, contenente clausola compromissoria, avente ad oggetto la sola realizzazione di un’opera, ma non la fornitura dei relativi materiali, la controversia relativa a tale fornitura...
Il rapporto tra arbitro e giudice amministrativo si configura come rapporto tra le differenti giurisdizioni ordinaria e speciale.
Non trova applicazione l’art. 1341 cod. civ. alla clausola compromissoria istitutiva di un arbitrato irrituale.
L’art. 829, co. 3, cod. proc. civ. come novellato nel 2006 si applica nei giudizi arbitrali promossi dopo l’entrata in vigore della suddetta novella, ma la legge cui lo stesso...
Il giudizio di impugnazione arbitrale ha in un certo senso natura di appello limitato, tanto da essere qualificato a critica vincolata; ed è soggeto non già alle disposizioni di cui...
In tema di arbitrato relativo ad appalto di opere pubbliche, qualora le parti abbiano fatto riferimento ad una norma legislativa, il contenuto della stessa viene recepito nella dichiarazione negoziale formandone...
Nelle clausole in cui i compromittenti indicano le liti da devolvere ad arbitri con riferimento a determinate fattispecie astratte, quali ad esempio l’interpretazione e l’esecuzione del contratto, la portata della...
Poiché nell’arbitrato irrituale le parti intendono affidare all’arbitro la soluzione di una controversia attraverso uno strumento strettamente negoziale – mediante una composizione amichevole o un negozio di accertamento riconducibili alla...
Nella disciplina precedente la riforma del 2006, la natura negoziale dell’arbitrato irrituale, quale strumento di risoluzione delle controversie imperniato sull’affidamento a terzi del compito di ricercare una composizione amichevole riconducibile...
Stabilire se una controversia sia devoluta agli arbitri o al giudice ordinario integra una questione di competenza, impugnabile ai sensi dell’art. 42 cod. proc. civ. entro il termine perentorio fissato...
Anche la controversia in materia di recesso dei soci riguarda un momento di esecuzione del contratto sociale e pertanto rimane oggetto dell’eventuale clausola compromissoria contenuta nello statuto.