La clausola compromissoria prevista nello statuto di una cooperativa edilizia che ha per oggetto sociale la costruzione di alloggi da assegnare ai soci si applica alle sole controversie endosocietarie e...
Deve essere dichiarato inammissibile l’appello avverso la decisione del tribunale declinatoria della propria competenza a favore degli arbitri rituali, poiché l’attività di questi ultimi ha natura giurisdizionale e sostitutiva della...
Il lodo arbitrale irrituale per la sua natura, quoad effectum, negoziale, essendo volto a integrare una manifestazione di volontà negoziale con funzione sostitutiva di quella delle parti in conflitto, e...
La disposizione di cui all’art. 34 d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5, che sanziona espressamente con la nullità tutte le clausole compromissorie in cui il potere di nomina degli arbitri...
In applicazione analogica dell’art. 345 cod. proc. civ., in sede di impugnazione del lodo non sono proponibili domande o eccezioni nuove (non rilevabili ex officio) e pertanto questioni introdotte per...
Il difetto di motivazione del lodo può essere ravvisato soltanto nell’ipotesi in cui la motivazione manchi del tutto ovvero sia a tal punto carente da non consentire l’individuazione della ratio...
A norma dell’art. 829 cod. proc. civ., il difetto di potestas iudicandi del collegio arbitrale può essere rilevato anche d’ufficio, indipendentemente dalla sua precedente deduzione nell’ambito del procedimento arbitrale, soltanto...
La questione della improponibilità della domanda conseguente alla previsione di una clausola compromissoria per arbitrato irrituale, da sollevarsi su eccezione di parte e non rilevabile d’ufficio, non osta alla emissione...
La questione della improponibilità della domanda conseguente alla previsione di una clausola compromissoria per arbitrato irrituale, da sollevarsi su eccezione di parte e non rilevabile d’ufficio, non osta alla emissione...
La clausola compromissoria, in caso di contratti stipulati dalla P.A., non richiede una specifica approvazione per iscritto ai sensi dell’art. 1341, co. 2, cod. civ., dovendosi ritenere, per tali contratti,...
L’art. 156-bis disp. att. cod. proc. civ., il quale stabilisce che il sequestro conservativo perde efficacia se, ove la causa di merito sia compromessa in arbitri, la domanda di exequatur...
Il sequestro giudiziario diviene inefficace ai sensi dell’art. 669-novies cod. proc. civ. se la parte non instaura tempestivamente il giudizio di merito ai sensi dell’art. 669-octies cod. proc. civ., a...