In caso di pluralità di rapporti tra le parti, alcuni dei quali soltanto devoluti in arbitri, è erronea la decisione del primo giudice che abbia dichiarato la competenza arbitrale con...
Al fine di stabilire se si versi o meno in ipotesi di lodo che decide parzialmente il merito della controversia occorre avere riguardo alla verifica dell’esaurimento della funzione giurisdizionale dinanzi...
In caso di riduzione della prestazione contrattuale del prestatore di servizi in favore della P.A., disposta dalla stessa P.A. per ragioni di finanza pubblica, l’Amministrazione esercita un potere-dovere connotato da...
La clausola contrattuale che demandi la risoluzione delle controversie allo “intervento di tre saggi nominati concordemente dalle parti” non contiene una convenzione di arbitrato, in quanto difforme dalla previsione di...
Posto che nell’arbitrato irrituale il lodo può essere impugnato soltanto per i vizi che possono vulnerare la manifestazione della volontà negoziale come l’errore, la violenza, il dolo e l’incapacità delle...
In caso di disconoscimento della sottoscrizione dell’accordo contenente la clausola compromissoria, costituisce una questione attinente alla valutazione delle prove dedotte nel giudizio arbitrale quella relativa alla chiarezza e completezza del...
Si ha contrarietà all’ordine pubblico, rilevante ai sensi dell’art. 829, co. 3, cod. proc. civ., quando sia il lodo, cioè la decisione in sé, che contrasta con l’ordine pubblico; quindi...
Nell’ambito di applicazione di una clausola compromissoria statutaria è ricompresa l’azione ex art. 2395 cod. civ. esercitata dai soci nei confronti degli amministratori.
Ai sensi dell’art. 34, co. 2, d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 3, sono nulle le clausole compromissorie relative alle controversie societarie, qualora esse non riservino la nomina di tutti gli...
L’inammissibilità dell’impugnazione del lodo arbitrale per inosservanza di regole di diritto, ai sensi dell’art 829, co. 2, cod. proc. civ., nel caso in cui le parti abbiano autorizzato gli arbitri...
La sanzione di nullità prevista dall’art. 829, co. 1, n. 11, cod. proc. civ. per il lodo contenente disposizioni contraddittorie non corrisponde a quella dell’art. 360, primo comma, n. 5,...
La clausola compromissoria contenuta nello statuto di una società di persone con modalità divergenti dall’art. 34, co. 2, d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5 è affetta da nullità sopravvenuta, rilevabile...