Le cause concernenti l'esclusione del socio dalla società possono essere devolute alla cognizione arbitrale.
Nell'arbitrato irrituale il lodo può essere impugnato per errore essenziale esclusivamente quando la formazione della volontà degli arbitri sia stata deviata da un'alterata percezione o da una falsa rappresentazione della...
La sentenza del giudice di merito che, senza pronunziarsi sul merito, devolva la cognizione della controversia alla competenza arbitrale, è impugnabile unicamente con regolamento di competenza ai sensi degli artt....
La clausola compromissoria contenuta nello statuto di società confiscata non è opponibile né all'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati alla criminalità organizzata, né alla stessa società,...
Ai sensi dell'art. 819-ter cod. proc. civ., "La sentenza, con la quale il giudice afferma o nega la propria competenza in relazione a una convenzione d'arbitrato, è impugnabile a norma...
La disposizione di cui all'art. 36 d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5 produce gli effetti di cui all’art. 1419, co. 2, cod. civ., determinando la sostituzione di diritto della parte...
La sussistenza di una clausola compromissoria non esclude la competenza del giudice ordinario ad emettere il decreto ingiuntivo, atteso che la disciplina del procedimento arbitrale non contempla l’emissione di provvedimenti...
La corretta costituzione del tribunale arbitrale non preclude la possibilità di eccepirne il difetto di competenza per invalidità della convenzione di arbitrato nel termine previsto dall'art. 817 cod. proc. civ.,...
Deve essere dichiarata la nullità di clausola compromissoria, contenuta in contratto concluso tra professionista e consumatore e soggetto alla disciplina di cui al d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, ove...
Affinché possa darsi applicazione al principio ermeneutico di cui all'art. 808-quater cod. proc. civ. è necessario che sussista un dubbio interpretativo con riferimento all'ambito di applicazione di una clausola arbitrale....
L'art. 31-bis l. 11 febbraio 1994, n. 109 (introdotto dall'art. 9 d.l. 3 aprile 1995, n. 101, convertito, con modificazioni, in l. 2 giugno 1995, n. 216), che prevede, ai...
Una volta ritenuto concluso il contratto di appalto, con l'esecuzione della prestazione da parte dell'oblato, l'accettazione per facta concludentia riguarda il contratto nei termini e con le modalità previste dal...