La clausola compromissoria binaria, che devolva determinate controversie alla decisione di tre arbitri, due dei quali da nominare da ciascuna delle parti, può trovare applicazione...
Archivio
Decisioni
1,969
elementi
Si applica anche ai procedimenti arbitrali l'art. 92 cod. proc. civ., ai sensi del quale la compensazione delle spese può essere disposta solo in caso...
In tema di arbitrato, il favor per la competenza arbitrale contenuto nella disposizione di cui all'art. 808-quater cod. proc. civ. si riferisce ai soli casi...
La sanzione della nullità del lodo per violazione dell'art. 829, co. 1, n. 4 cod. proc. civ., ovvero contraddittorietà delle disposizioni, deve intendersi come divergenza...
In caso di contratti pubblici, possono essere impugnati per violazione delle regole di diritto applicabili al merito della controversia i lodi resi sulla base di...
Il lodo arbitrale irrituale è impugnabile solo per i vizi che possono vulnerare ogni manifestazione di volontà negoziale, come l'errore, la violenza, il dolo e...
Una pretesa erronea applicazione del principio di non contestazione non attiene al principio del contraddittorio, bensì all'onere della prova che non rientra tra i motivi...
La clausola compromissoria contenuta nello statuto societario la quale, non adeguandosi alla prescrizione dell'art. 34 d.lgs. 5/2003, non preveda che la nomina degli arbitri debba...
La controversia relativa alla restituzione di un finanziamento soci è devoluta alla cognizione arbitrale, se lo statuto della società contiene una clausola compromissoria.
Il mezzo di impugnazione del lodo arbitrale deve essere individuato in base alla natura dell'atto concretamente posto in essere dagli arbitri e non dell'arbitrato come...