La clausola compromissoria che devolve la cognizione delle controversie relative all'interpretazione ed applicazione del contratto va intesa in senso ampio, poiché vi rientrano tutte quelle...
Archivio
Decisioni
1,969
elementi
L'eccezione di compromesso riferita ad una clausola di arbitrato rituale attiene alla competenza, in quanto all'attività degli arbitri rituali deve essere riconosciuta natura giurisdizionale e...
Nell'ipotesi di proposizione al Tribunale, anziché alla Corte d'appello, della impugnazione per nullità del lodo arbitrale, trattandosi di incompetenza per grado, non opera il principio...
In tema di arbitrato, la sanzione di nullità prevista dall'art. 829, co. 1, n. 11, cod. proc. civ. per il lodo contenente disposizioni contraddittorie non...
In caso di arbitrato internazionale sulla base di clausola conclusa prima della riforma del 2006, trova applicazione l'abrogato art. 838 cod. proc. civ., in forza...
La clausola compromissoria, contenuta nello statuto, la quale preveda la devoluzione ad arbitri delle controversie connesse al contratto, si applica anche alle pretese avanzate dal...
Si applica anche all'impugnazione di lodi arbitrali il principio enunciato dalla Corte di Cassazione con riferimento al procedimento avanti il Giudice statuale, secondo il quale...
La circostanza che il soggetto cui le parti hanno demandato la nomina degli arbitri non sia reperibile all'indirizzo indicato nella clausola compromissoria non ha conseguenze...
Nell'impugnativa del lodo arbitrale per nullità, ai sensi degli artt. 828 ss. cod. proc. civ., la Corte di appello non può rilevare d'ufficio motivi non...
implica sulla regolamentazione delle spese di lite.