La controversia tra fiduciante e fiduciario non riguarda il rapporto sociale e rispetto ad essa tale rapporto si configura come un mero presupposto, estraneo alla...
Archivio
Decisioni
1,969
elementi
Non è consentito alla parte che ha promosso un giudizio arbitrale di invocare la nullità del lodo derivante dall'invalidità della clausola compromissoria, a ciò ostando...
Decisione
Tribunale di Firenze, ord. 3 maggio 2023
La competenza cautelare del Giudice statuale deve essere verificata al momento della proposizione della domanda, essendo invece irrilevante che in un momento successivo, precedente alla...
La previsione normativa della impugnabilità a mezzo di regolamento di competenza della decisione che afferma o nega la competenza del giudice ordinario in presenza di...
In sede di ricorso per cassazione avverso la sentenza che abbia deciso sull'impugnazione per nullità del lodo arbitrale, la Suprema Corte non può esaminare direttamente...
La clausola compromissoria riferita genericamente alle controversie nascenti del contratto va interpretata, in mancanza di espressa volontà contraria, nel senso che rientrano tutte e solo...
L'esistenza di clausola compromissoria che devolve ad un collegio arbitrale tutte le eventuali controversie che potranno insorgere tra le parti non esclude di per sé...
L'esistenza di clausola compromissoria che devolve ad un collegio arbitrale tutte le eventuali controversie che potranno insorgere tra le parti non esclude di per sé...
L'azione volta a veder accertata l'usucapione di taluni immobili di proprietà di una società, svolta dai soci della stessa, non è sottoposta alla cognizione del...
Al fine di distinguere tra arbitrato rituale o irrituale, occorre interpretare la clausola compromissoria con riferimento al dato letterale, alla comune intenzione delle parti ed...